MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Mentre il gruppo italiano fino al 1975 era nettamente dominante nell’amministrazione pubblica, la nuova 'proporzionale' ridimensionò fortemente la posizione italiana nell’apparato statale e soprattutto provinciale. A ogni nuovo bando il gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] Maria e altre 94 persone, tutti alti esponenti dell’apparato statale e militare - precipita vicino all’aeroporto russo di Smolensk mentre incontrava il favore di Varsavia –, l’attuale amministrazione Obama ha cancellato la proposta, permettendo alla ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] più endemico. Sia nella polizia, sia in generale nella pubblica amministrazione rimane poi assai diffusa la corruzione, tanto che nel 2010 spesso erratico della politica estera. Il monopolio statale sugli idrocarburi, di cui l’Argentina è terza ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] dieci anni dall’inizio dell’intervento, tuttavia, l’apparato statale del paese è ancora molto debole, il governo di Kabul che riguarda tanto il governo centrale quanto i livelli amministrativi più bassi. Inoltre, la stessa sopravvivenza economica del ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] in modo eterogeneo al loro interno. Se nella Federazione si registra la tendenza a investire politicamente e amministrativamente sul livello statale della Bosnia-Erzegovina, la Repubblica Serba è incline a privilegiare una forte autonomia rispetto al ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] fuga dai frequenti conflitti interni al paese.
La struttura statale yemenita, dall’unificazione, è organizzata secondo il modello di il dilagante fenomeno della corruzione nei rami dell’amministrazione sono stati tra i principali motivi che hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] servizi sudanesi contro il terrorismo, anche se nell’amministrazione americana rimase una forte contrarietà al regime di a livelli molto alti sia nel Nord (20% del bilancio statale) sia nel Sud (42% del bilancio del governo autonomo), nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] governo, inoltre, a causa del continuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato a tollerare alcune forme limitate soprattutto energetici. Tale distensione spinse l’amministrazione statunitense a rimuovere la Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] Sali Berisha si è spesso servito di pretesti amministrativi per interrompere l’attività dei media critici verso verso il resto d’Europa; inoltre, a causa di un sistema statale uscito debole dalla transizione dei primi anni Novanta, la mafia albanese ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] , non esistendo un sistema giudiziario indipendente. Il fenomeno della corruzione, sviluppato a tutti i livelli dell’amministrazione politica e statale, è così diffuso da fare del Myanmar il secondo paese più corrotto al mondo, secondo solo alla ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...