Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 40,5%, trasporti e commercio dal 13,1% al 13,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma che concede crediti a lunga scadenza; le casse statali di risparmio, che raccolgono e gestiscono il risparmio ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] creare in ciascuna il senso di una propria individualità statale, non agevolava gli obiettivi unitarî del gruppo nazionalista di Giava. Mancavano inoltre adeguati quadri amministrativi. La diffidenza, in alcune isole, verso un "imperialismo giavanese ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] , che lungo i canali della pubblica amministrazione non si sarebbe potuta attuare.
La Cassa per il Mezzogiomo si configura come una persona giuridica pubblica, con finalità di particolare interesse statale (ente pubblico "statale"), o, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] paese. Per cogliere il fondamentale passaggio da un'azione statale di mero sostegno alle aziende di credito a un' il contributo variabile. Si determina, in via legislativa o amministrativa, il tasso d'interesse che gl'istituti di credito speciale ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] e Nung. In teoria le due zone dovrebbero godere di un'amministrazione decentralizzata e di un sistema di imposte diverso da quello delle . La scarsezza di capitali, in presenza di un'azione statale volta a creare, con l'aiuto estero, industrie locali ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] nel sec. XVIII aveva raggiunto nella coscienza dei popoli si riassumeva nella sfiducia in ogni amministrazione economica di carattere statale o comunque pubblico. Ma la guerra mondiale, pur lasciando pressoché impregiudicata teoricamente la questione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre quelle aree che erano state oggetto di colonizzazione statale diretta. Per quanto riguarda il complesso del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] dei prezzi che deriva dall'aumento della spesa statale, impedendo che la massa crescente dei mezzi monetarî legge 24 febbraio 1938, n. 204, che reca norme sull'amministrazione delle casse di risparmio, e quelle contenute nella legge 14 dicembre ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] relazione all'estendersi in tutti i paesi dell'intervento statale nell'economia. Occorre però subito precisare che tale le quantità di mezzi finanziari posti a disposizione delle singole amministrazioni, a un b. di programma, o per progetti, ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] guerra mondiale - di accordare ai territorî coloniali la sovranità statale in seno al Commonwealth. La Costa d'Oro fu, Ashanti, ma non ai Territorî del Nord e al territorio sotto amministrazione fiduciaria (ex mandato B) del Togo, ai quali fu invece ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...