. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] -parlamentare. Infatti, in essi, la manovra economica statale non viene effettuata per via diretta e con intervento grave per la stabilità delle banche fino a che queste erano amministrate con criterî e con gestione privatistica, come settore a sé ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] a reddito fisso meno liquidi, con l'ausilio di misure amministrative (i vincoli di portafoglio). Si cerca di contenere l'aumento la componente collegata con il finanziamento del settore non statale) e l'offerta di moneta M2, compatibilmente con ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] moneta locale è denominata hwan come quella della Corea del Sud. Il bilancio statale per il 1956 prevedeva entrate per 89.570 milioni di hwan e spese i 700 milioni di dollari. Alla raccolta e amministrazione di aiuti e sussidî dall'estero provvede la ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] , annessi nel 1976, e quelli dell'ex Rio de Oro (amministrati per un breve periodo dalla Mauritania) occupati nel 1979. Il tasso Per questo romanzo Gallāb nel 1968 ha ottenuto un premio statale.
Gli echi del conflitto arabo-israeliano toccano anche la ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] i fini ed i compiti proprî dell'attività statale. L'incremento edilizio specie nel settore delle abitazioni retribuzioni stesse versate dai datori di lavoro, ivi comprese le amministrazioni dello stato. Secondo la nuova legge di proroga 26 novembre ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] dell'agricoltura e delle foreste al nuovo organo statale denominato "Ispettorato per la difesa del risparmio e il pegno devono essere notificati all'ufficio emittente e all'amministrazione centrale (art. 141). Il credito del depositante si prescrive ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e con le modifiche richieste dall'istituzione dello stato e degli organi statali. La pena di morte è stata abolita nel 1954, tranne nei casi gli S.U.A., i quali, specialmente durante l'amministrazione Truman, hanno prestato un valido aiuto ad I. con ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] non si può fare a meno di osservare che le spese statali, per un complesso di ragioni, si palesano scarsamente ispirate 1940-41 in nove. L'esame del rendiconto generale dell'amministrazione dello stato fu notevolmente sommario anch'esso; anzi, per l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] . Una circolare della Presidenza del Consiglio (29 aprile 1988) ha, peraltro, precisato a tutte le amministrazionistatali gli elementi statistico-informativi necessari per il corredo delle iniziative legislative comportanti spesa.
Il problema del ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] una riforma di strutturazione e di organizzazione tuttora in atto, col trasferimento a tutte le Regioni delle funzioni amministrativestatali in materia di t. e industria alberghiera. Le prime norme relative al trasferimento sono state emanate col d ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...