INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] la Cassa cui subentra l'Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno e decentrando l'attività ad amministrazionistatali, regioni, enti locali, enti pubblici e non e a imprese − gli incentivi di maggior rilievo sono costituiti da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] per lezioni teoriche e degli ateliers.
In Italia il programma statale per l'e. universitaria, finanziato con la l. 50 del a Bruxelles, imposto dalla costruzione di numerosi edifici amministrativi relazionati al nuovo ruolo europeo che la città andava ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di New York è costato caro ai governi federale e statale, nonché alla stessa città che ha sofferto una drastica riduzione , solo tra il 1965 e il 1975, l'indebitamento delle amministrazioni comunali e provinciali è passato da 4360 miliardi a 25.000 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Bilancio e massimo responsabile della politica economica nell'amministrazione guidata da M. de la Madrid.
Le elezioni che avevano coinvolto esponenti del partito e dell'apparato statale; in questo quadro sono stati arrestati ufficiali della polizia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; e) la Banca a capitale misto, privato e statale, risultante dalla fusione di oltre 60 banche private, nelle quali, accanto ai vecchi proprietarî, sono occupati elementi dell'amministrazione pubblica. Un terzo del comitato direttivo è costituito da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lavoro, essa ha comportato la necessità di abbandonare ogni impostazione statalista o dirigista e ha costretto a mettere in cantiere la deboli su quello dell'efficienza e correttezza dell'amministrazione pubblica. E i paesi nordici, come hanno avuto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...]
Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare degli Stati Uniti (1972), la superficie territoriale del paese avuta una rapida crescita del debito pubblico. Il disavanzo statale è stato così ridotto da quasi il 4% del ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] statale non riprenda il sopravvento riorientando coerentemente gli sviluppi regionali. Proprio su questo versante, però, si nutrono preoccupazioni, dato il crescente disavanzo dello Stato, prodotto dal cattivo funzionamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Una disposizione di concessione di autonomia all'amministrazione locale delle province, concepita nel 1962 e dipendenti, nelle aziende di stato o a controllo e partecipazione statale, si è cominciato con maggiore frequenza a usare lo sciopero ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stradali sono stati affidati all'Azienda autonoma statale della strada.
La maggior parte dell'entrata quello dei capi indigeni, dei cadi (giudici musulmani) e delle autorità amministrative. Anche nelle altre parti dell'A. O. I., secondo il disposto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...