DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] progetto governativo di istituzione di un monopolio statale sulle assicurazioni sulla vita - una metà degli anni '90 il D. era entrato nel consiglio di amministrazione della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] . 1930 (una decina di mesi prima dell'intervento statale di smobilizzo nei confronti della Commerciale), tesa a garantire cui era vicepresidente), la Cofina (della quale era ancora amministratore delegato) e la Pirelli (nella quale ricopriva la carica ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] scambio; costantemente contrario al principio dell'intervento statale, mantenne vedute liberiste anche quando si la proposta di riforma (1879); Statistica elettorale politica ed amministrativa della città di Palermo dal 1861 al 1877 (1879); ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] incontro - il 1827 fu l'ultimo anno in cui il bilancio statale si chiuse in attivo - egli cercò dapprima, senza successo, di casa ducale di Leuchtenberg - sia per le difficoltà di amministrare beni così lontani dalla sua residenza sia forse anche per ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] , alle dipendenze di un tecnico illustre come lo Scorza.
Il suo interesse per i problemi amministrativi, tecnici, monetari dell'assetto economico statale prese in lui sempre maggior consistenza pratica, come provano la sua attività di raccoglitore e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] le strade ferrate meridionali (nel cui Consiglio di amministrazione sedé ininterrottamente per quarantasei anni) e della e delle società ferroviarie sulla questione della gestione privata o statale delle ferrovie italiane; problema che ebbe - com'è ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] nel sostegno delle tesi antiliberistiche e di intervento statale in appoggio al settore tessile. Assai nota è , assumendo nel contempo un posto di rilievo nel consiglio di amministrazione della Banca Biellese e nella Camera di commercio di Torino. ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'Associazione elettrotecnica di Napoli. Per oltre venti anni ebbe la presidenza dell'istituto statale d'arte di Napoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'università di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La sua attività nel ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] dalla Columbia university e incontrò il favore dell’amministrazione Roosevelt. I tecnocratici davano enorme importanza al tendono ad abbattere qualsiasi frontiera, compresa la sovranità statale. Per contro, chi sostiene il primato della politica ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] di installare e di esercitare, previa autorizzazione statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di . L’azienda è oggi governata da un consiglio d’amministrazione di nove membri: sette nominati dalla Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...