Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] Stato alle regioni e alle autonomie locali; il capo II del riordino dell’amministrazionestatale; il capo III della semplificazione dei procedimenti amministrativi; il capo IV dell’autonomia e riorganizzazione del sistema scolastico e formativo, e ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] del maneggio del pubblico denaro, di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore.
Nell’amministrazionestatale il m. assume la denominazione di ordinativo diretto sulle tesorerie dello Stato e costituisce un titolo di spesa ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] si distingue tra e. diretto (affidato a una branca ordinaria dell’amministrazionestatale, a un’azienda statale con bilancio autonomo, o a un’azienda statale con amministrazione autonoma) ed e. per delegazione (per mezzo di concessione a privati ...
Leggi Tutto
tecnostruttura Il complesso dei tecnocrati che in forma diretta o indiretta esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione [...] statale. Il concetto è stato elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J.K. Galbraith, secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale si è esteso dai detentori veri e propri del capitale a questa classe ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della situazione e degli atteggiamenti e l'accresciuto ruolo nell'economia dello Stato e dei servizi connessi all'amministrazionestatale hanno avuto un effetto ulteriore. Pur senza un'analisi approfondita della situazione, la gente ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] grandi dimensioni costituite per il conseguimento di fini razionali: esso non si limita affatto, quindi, all'amministrazionestatale, ma include anche le grandi aziende capitalistiche. E certamente vero che le organizzazioni burocratiche, intese in ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] col CGE, ma è ben introdotto negli ambienti radicaleggianti e sovversivi.
Nel 1904 ebbe inizio la sua carriera nell'amministrazionestatale: con r.d. 29 sett. 1904 venne nominato addetto d'emigrazione a Ginevra col compito principale di organizzare ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] stesso ricorda in uno dei suoi Saggi dieconomia politica. Laureatosi nel 1853, il C. fu per breve tempo nell'amministrazionestatale del Lombardo-Veneto, prima come segretario della Zecca a Milano (355), Poi come funzionario della direzione del Censo ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] materia finanziaria ed industriale", mentre gli altri assumono la carica in ragione della posizione ricoperta in seno all'amministrazionestatale. Il presidente e il vice presidente sono nominati con decreto del Capo dello Stato, sentito il Consiglio ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] livello b) può corrispondere a uno o più gruppi di industrie, commerci, professioni o a un'amministrazionestatale, ecc.
Il termine "normalizzazione" rappresenta meglio del termine "unificazione", tuttora conservato nella denominazione dell'UNI, Ente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...