Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] - da parte di organi pubblici, inclusi i governi statali e locali o i loro organi esecutivi, alle seguenti internazionale
Nel periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali si sono valse dell'idea di sviluppo per impostare ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] criterio di ripartizione delle competenze fra le singole amministrazioni; la loro erogazione, infine, per la prima e il contemporaneo obbligo fatto alle aziende a partecipazione statale di localizzare nel Sud il 40% degli investimenti totali ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] obiettivi e subiettivi, impediscono a chi predispone un intervento statale di basare i proprî calcoli su elementi di marginalità, americana responsabile dell'erogazione e dell'amministrazione dell'aiuto (European Cooperation Organization - ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] da 1,5 a 7,5 miliardi. Ma la finanza statale potè beneficiare in limitata misura di questo aumento, perché, per l'istituzione di un ruolo di revisori contabili presso le amministrazioni provinciali delle imposte dirette, con lo scopo di rendere più ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] si sono avuti disavanzi di 168 milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioni per la provincia del Natal, di 4 ultime elezioni, la serie delle leggi e dei provvedimenti amministrativi nel campo dell'apartheid furono: il Group Areas Act, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] che, tra il 1949 e il 1958, il gettito tributario statale e quello degli enti locali sono aumentati in misura pressoché uguale introdotto l'istituto del giuramento fiscale e severe sanzioni amministrative e penali. In particolare, poi, in materia di ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Paese nel quale è stabilita la sede legale e amministrativa della Società europea e dalla volontà dei soci espressa direttive in materia di s., che obbligano il legislatore statale a darvi attuazione. Le direttive comunitarie finora approvate hanno ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] dei poteri pubblici nell'economia e nella società. L'intervento statale che − nella p., nella sanità e nell'assistenza finalizzato CNR su organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, Bologna 1990; INPS, Il nuovo modello previsionale ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] ben presto una vera e propria tregua fra l'amministrazione della giustizia e i contravventori alla regola della concorrenza. si sono aggiunti altri per diretto impulso della politica economica statale (per mezzo dell'IRI). Anche in Italia intorno ai ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] amministrazioni dei Lavori pubblici, dell'Azienda autonoma strade statali e dell'Agricoltura e foreste Direz. gen. delle bonifiche), alle quali è precipuamente affidata tale attività, aveva raggiunto, rispetto al periodo precedente, una cifra di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...