Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] l'istanza, di matrice francese, per un forte accentramento statale, cominciò a farsi strada la diversa idea che lo Stato l'accantonamento a riserva è del 30% dell'avanzo di amministrazione e del 27% dei proventi totali. All'attività istituzionale va ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] in Storia contemporanea, XI (1980), pp. 946 s. Per gli incarichi statali ricoperti dal C. tra il 1917 ed il 1923 cfr. le varie annate 52. Per la presenza del C. nei consigli d'amministrazione delle varie società citate si rinvia alle diverse annate ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] H. Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina proprio in coincidenza di P. Ciocca-G. Toniolo, Bologna 1976, ad Ind.; Gli apparati statali dall'Unità al fascismo, a cura di I. Zanni Rosiello, Bologna 1976, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] le vicende ch’ebbero i sistemi di politica, di amministrazione e di legislazione, l’uso che fecero i popoli della 7). L’iniziativa individuale non escludeva perciò forme di interventismo statale: erano anzi proprio i governi a dover creare le ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] compromesso dalle drammatiche difficoltà in cui si dibattevano le amministrazioni aziendali. Le fragili condizioni della Finmeccanica riproponevano la riflessione sul ruolo delle partecipazioni statali dopo l'uscita del Paese dalla dittatura fascista ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] sforzo di bilancio che mal si adeguava al vasto deficit statale del 1866.
Interprete dei disegni di sviluppo industriale di uno chiamato subito a far parte del consiglio di amministrazione della Terni (novembre 1898), mentre il Sigismondi lasciava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] sociale e l’affidamento del servizio di tesoreria statale, ma non riuscì a farle attribuire il vol., a cura di F. Sirugo, Roma 1970.
R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di stato da Cavour al fascismo, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] sua opera più fortunata, Ilpassato, il presente e l'avvenire della pubblica amministrazione nel Regno d'Italia (Firenze 1865), il D. fu tra i primi trovò ad applicare quelle direttive di intervento statale nell'econornia di cui era stato appassionato ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] E infatti i fili conduttori della sua esperienza amministrativa, scientifica e didattica, cominciano ad annodarsi in taluni subito la portata storica delle svariate forme di intervento statale nell'economia.
Perfezionò a partire dal 1920 quegli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] avvalendosi del fatto che l'ordinamento dell'azienda statale gli conferiva poteri non diversi da quelli che nei dei controlli sulla sua gestione e dei rapporti con le altre amministrazioni dello Stato fu ancora, in seguito, oggetto di discussioni, di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...