Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] ), come conseguenza delle tendenze stataliste prevalenti per lungo tempo nella maggior parte dei paesi sottosviluppati, delle politiche populiste e clientelari che utilizzano la concessione di posti nell'amministrazione per ottenere consenso, delle ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in Europa e in Giappone sono oggetto di monopolio statale mentre negli Stati Uniti sono sottoposti a norme in o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: modificando i ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dalla nuova produzione di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione.
Ben diverso è il caso in cui la spesa pubblica garantisce una rigorosa disciplina pubblica e la tutela statale, atte a salvaguardare gli interessi della collettività e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei cittadini fu senza dubbio favorita da un'amministrazione sempre più efficiente e professionale che non Europa imponeva restrizioni all'espansione delle esportazioni.
La politica statale, il militarismo, l'espansione coloniale e la diplomazia ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] un nuovo fenomeno, che accentua ulteriormente questa separazione del potere economico dal potere amministrativo dello Stato: sorge la formula della società per azioni a partecipazione statale (la Romsa, l'Ansaldo-Cogne, l'Aipa, l'Agip, la Safni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] efficacia del provvedimento, sia per ragioni strettamente tecnico-amministrative, sia perché, se si fosse voluto veramente ritenne che vi dovesse essere un limite preciso all'intervento statale non solo nell'econornia, ma più in generale nella sfera ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] netta separazione tra Stato e società, da un'amministrazione pubblica impersonale, da una parlamentarizzazione del governo e società e in un cambiamento nel carattere della burocrazia statale, in conseguenza dei nuovi compiti nell'ambito del sostegno ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] politiche più importanti al di fuori della sfera partitica e amministrativa - sebbene in tutti questi casi vi sia stata una categorie di lavoratori o di datori di lavoro. Gli enti statali mireranno a obiettivi più particolari e specifici di accordo e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] o al regresso dei modelli globali di regolamentazione statale che combinavano obiettivi economici, sociali e politici nel un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazioni pubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di «un unico istituto di emissione» – vicino all’amministrazione centrale – la più consona a generare una funzione di più pragmatica restia a interventi normativi e una più statalista, non trovò la coesione necessaria per attuare un organico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...