Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] capace invece di incidere in misura assai più estesa e intensa sulla stessa sovranità statale.
La definizione normativa del concetto di ordine pubblico come istituto di diritto amministrativo è contenuta nell’art. 159, co. 2, d.lgs. 31.3.1998, n. 112 ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] decisionale degli atenei in capo al consiglio di amministrazione; b) l’individuazione, nel rettore, dell’autentico infatti, oltre alla criticità della diminuzione dei trasferimenti statali, presenta anche quella della carenza di autonomia nel ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] meccanismi di coordinamento tecnico-operativo.
L’apparato statale cui è affidata la funzione di indirizzo e onore di F. Benvenuti, Modena, 1996, 1753.
5 Chiappetti, A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, in ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] costituzionale del 2001, il legislatore statale è di nuovo intervenuto, con TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it.
17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., sez. ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] entrambi al cittadino.
Ovviamente, l'evidenza pubblica riguarda tutta l'attività contrattuale della pubblica amministrazione, la quale rientra nella competenza statale in materia di tutela della concorrenza (art. 117, co. 2, lett. e, Cost.), così ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] appellante, avverso l’inclusione della stessa AGCOM nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite, ai sensi dell’art. 1, co. 3 regolati e solo per la parte restante gode di un finanziamento statale.
3 Pubblicate sulla G.U.C.E. del 6.11.2012 ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] forme associative tra comuni non rientra nella riserva di legge statale stabilita dalla lett. p) dell’art. 117, co dei costi prevalgono nettamente su quelli di buon andamento delle amministrazioni (in tutta l’ampiezza di significati che l’espressione ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] l’illecito aquiliano, anche in violazione dello stesso giudicato amministrativo che avesse annullato gli atti ablatori o, addirittura, ordinato confermativa della pregressa disciplina, operata dal legislatore statale, non ha tenuto nel debito conto ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di una sorta di riserva di normazione statale. Secondo la prima il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti – di concerto con il Ministro delegato per la semplificazione e la pubblica amministrazione, e previa intesa con la Conferenza unificata ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] 3612. Ma sull’irrilevanza, ai sensi della legislazione statale, del mancato ritiro del permesso di costruire, agli effetti sez. III, 13.5.2003, n. 21022) che quella successiva del giudice amministrativo (Tar Lazio, Roma, sez. II, 23.2.2005, n. 1447). ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...