Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] Province (escluse le Province autonome di Trento e Bolzano).
Nate come mero territorio di decentramento dell’amministrazionestatale (prefetture, ispettorati, consigli, ecc.), le Province sono state via via destinatarie di competenze non più soltanto ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] impugnata, nel regolare in termini di alternatività il rapporto tra i due strumenti (amministrativo e giurisdizionale) con i quali l’amministrazionestatale può reagire al danno ambientale, non riconosce tale legittimazione, ma neppure la esclude ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] è circoscritto volta per volta dalle norme che definiscono le attribuzioni delle grandi branche dell’amministrazionestatale. Sicché, definita l’attribuzione della funzione giurisdizionale all’ordine giudiziario, le norme sulla competenza provvedono ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici inserendovi esperti estranei all'amministrazionestatale; snellì le procedure di esecuzione delle opere mediante il ricorso al sistema delle concessioni e delle ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] I un "legale" forestiero, non legato agli interessi locali) aveva ampia facoltà di controllo sui rami più delicati dell'amministrazionestatale, come capo supremo di tutti i tribunali criminali del granducato e del tribunale del Fisco, membro della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del 1939. In relazione a ciò, crebbe il potere dei ragioniere generale cui fu riconosciuto il grado 30 nell'amministrazionestatale. Il ragioniere generale era l'unico burocrate, insieme con il capo della polizia, ad avere istituzionalmente rapporti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] che fosse necessario provvedere alla soluzione organica del problema dell’impiego pubblico e a una riforma dell’amministrazionestatale e parastatale, anche in relazione alla riorganizzazione del sistema pubblico che si sarebbe resa necessaria per l ...
Leggi Tutto
Taiho, codice
(giapp.: Taiho ritsu ryo) Raccolta di leggi redatte in Giappone nel 701 per ordine dell’imperatore Monmu (683-707). Modellato sul sistema amministrativo della Cina Tang e adattato alle [...] Gran consiglio di Stato composto da 8 ministri, fra cui i ministri «della sinistra» e «della destra»), che gestiva l’amministrazionestatale, e il Jingikan, che si occupava di questioni religiose e che gestiva, fra l’altro, i templi shintoisti e le ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] per natura un essere socievole, e chi vive fuori della comunità statale senza sentire il bisogno di entrarvi è o bestia o dio. garante e un coadiutore di questa società. Alla politica subentra l’amministrazione, la società può fare da sé e farà da sé. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , a seconda che valga per tutti gli appartenenti alla comunità statale o solo per una categoria di persone in base alla loro prevalenza il d. e il processo penale e il d. amministrativo, ma in certa misura anche il privato – ridussero l’ambito ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...