Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] le associazioni sindacali – che il regolamento attuativo definirà «corporazioni» – e li qualificava come organi dell’amministrazionestatale alla diretta dipendenza del ministro per le Corporazioni. Era un’anticipazione di futuro. Che si dispiegherà ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dello Stato nel territorio, ma «nel rispetto dell’autonomia funzionale ed operativa degli altri uffici periferici delle amministrazionistatali», ora la l. n. 124/2015, nel trasformare la Prefettura-UTG in Ufficio Territoriale dello Stato (UTS ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dell’ambiente e dei servizi sociali).
Infine, si è provveduto alla concentrazione degli uffici periferici dell’amministrazionestatale. In particolare, si è previsto che, a completamento della trasformazione in senso autonomista dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] politico e società civile, in Foro amm., 1997, 341 ss.; Caretti, P.-De Siervo, U., L’organizzazione degli apparati amministrativistatali,in Caretti, P.-De Siervo, U., Diritto costituzionale e pubblico, Torino, 2012; Casetta, E., Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] la modifica di un livello di governo produce conseguenze inevitabili sull’intero sistema delle autonomie e sull’amministrazionestatale, e la razionalizzazione del governo territoriale dovrebbe divenire un’occasione per avviare un disegno più ampio ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] , in quanto costituiscono «esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazionestatale, regionale e locale». Da queste previsioni emerge come il principio di trasparenza abbia una valenza ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] costituzione (la Quarta Sezione, detta «per la giustizia amministrativa») del Consiglio di Stato; organo che, benché inserito nella struttura organizzativa dell’amministrazionestatale, assicurava indipendenza di giudizio e sostanziale terzietà nella ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] , il distacco sarebbe caratterizzato dal fatto che l’impiegato è destinato a prestare servizio non presso un’altra amministrazionestatale bensì preso un ente diverso, con oneri retributivi e retributivi a carico dell’ente distaccatario (Virga, P ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] politico
Come titolare della funzione di direzione dello Stato, il Ministro, organo di vertice di una branca dell’amministrazionestatale, incontra il problema dell’unità di azione con i titolari degli altri ministeri, non più assicurata dalla ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] e della pubblica incolumità, prevedeva che la decisione fosse rimessa: al Consiglio dei ministri, in caso di dissenso fra amministrazionistatali; alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...