GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] regionale, o autonomista, che contrastò l'accentramento statale e si batté per l'istituzione delle regioni cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] napoletani (le strutture di inquadramento topografico e amministrativo nelle quali si riuniva l’élite), quello Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 28, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] comizi elettorali del 9 aprile tra i cinque membri dell'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno, il 28 aprile il ebbe incarichi negli organismi centrali della nuova formazione statale. Nominato giudice del tribunale di cassazione di Milano ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] e la tutela della salute nelle scuole. In particolare il Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio di cui all’art. 18, funzione pubblica e alla Scuola nazionale di amministrazione. Potranno essere ammessi al corso-concorso ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] , su base culturale prima ancora che economica o amministrativa. Quando si aggiunge una forte connotazione etnica, ciò comporta profonde tensioni nella politica degli aggregati statali. Le drammatiche vicende che hanno accompagnato il dissolvimento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...