TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudicano delle contestazioni fra stranieri e il capo dello stato o i membri della sua famiglia o l'amministrazionestatale.
In materia penale giudicano delle contravvenzioni commesse da stranieri, dei reati di bancarotta e degli altri reati commessi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] il più esatto, in quanto esso si connette alla qualità propria degli enti pubblici di rappresentare l'organizzazione indiretta dell'amministrazionestatale. La decisione nei singoli casi, circa la natura del fine, si deve risolvere in base a elementi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] soppressione delle tradizionali prerogative aristocratico-costituzionali. E scrisse in seguito sulle questioni concernenti l'amministrazionestatale. Durante la conreggenza egli fu quasi sempre, e specialmente negli affari ecclesiastici, in contrasto ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] livello b) può corrispondere a uno o più gruppi di industrie, commerci, professioni o a un'amministrazionestatale, ecc.
Il termine "normalizzazione" rappresenta meglio del termine "unificazione", tuttora conservato nella denominazione dell'UNI, Ente ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , anche se con un certo grado di autonomia. L'Avvocatura dello Stato ha ope legis lo jus postulandi per qualunque amministrazionestatale e per gli altri soggetti equiparati e quindi non ha bisogno di essere investita di volta in volta dei singoli ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e imprese pubbliche (art. 103, Trattato CE); e a quella concernente i disavanzi eccessivi che riguarda «l’amministrazionestatale, regionale o locale e i fondi di previdenza sociale, ad esclusione delle operazioni commerciali, quali definiti dal ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] e principi di diritto europeo in materia di libera circolazione dei lavoratori alla dirigenza pubblica presso l’Amministrazionestatale dei beni culturali, che, nello specifico settore, a quanto risulta, non era stato fatto oggetto di precedenti ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] le ragioni principali che spiegano perché l’utilizzo dello strumento organizzativo dell’azienda autonoma (specie nell’ambito dell’amministrazionestatale), da una certa epoca in poi, abbia assunto modalità recessive. Quando d’altro canto, ancora a ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] riforma) che il coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazionestatale, regionale e locale è di competenza legislativa esclusiva statale.
In virtù di questa collocazione, la legislazione più rilevante in materia ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] . St., 28.6.2012, n. 3820).
È pur vero che può attribuirsi personalità giuridica anche ad un organo dell’amministrazionestatale (Rossi, G., Enti pubblici, Bologna, 1991, 206), ma ciò implica che gli effetti giuridici dei relativi atti/attività si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...