Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] trascendono gli interessi delle singole comunità statali, segnano il punto di rottura dell . 30254, in Foro it., 2009, I, 731.
17 TAR Sicilia, 7.9.2011, in www.giustizia- amministrativa.it.
18 Cons. St., A.P., 23.3.2011, n. 3.
19 Così Cass., 13.6.2006 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] internazionali sui privilegi e le immunità dalla giurisdizione statale all’interno dei Paesi in cui essi operano verifica circa il rispetto, da parte del Consiglio di amministrazione della Banca, degli obblighi giuridici su esso incombenti.
...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] provvedere ad effettuare l’eventuale rimborso della quota di pertinenza statale.
2.2 La TARI
La TARI, il nuovo prelievo multiproprietà e con riferimento ai centri commerciali, l’amministratore è responsabile del versamento del tributo per i locali ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di una sorta di riserva di normazione statale. Secondo la prima il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti – di concerto con il Ministro delegato per la semplificazione e la pubblica amministrazione, e previa intesa con la Conferenza unificata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] del dogma statalista e dell’astrazione della personalità giuridica dello Stato, «strumento tecnico della più pesante tirannia dei tempi moderni» (Osservazioni, cit., p. 586 nota 3); irrise ai «progressi del diritto amministrativo, [...] una delle ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] 3612. Ma sull’irrilevanza, ai sensi della legislazione statale, del mancato ritiro del permesso di costruire, agli effetti sez. III, 13.5.2003, n. 21022) che quella successiva del giudice amministrativo (Tar Lazio, Roma, sez. II, 23.2.2005, n. 1447). ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 241/1990 sono espressamente devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, secondo quanto previsto ora dal co. 5 del medesimo ridurre i carichi di spesa che il bilancio statale deve sopportare annualmente per risarcire i danni da ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] collocarsi anche alcune funzioni di controllo sull’apparato statale e sulle nomine dei titolari di cariche pubbliche progetto di mettere nelle mani dei governi e persino delle amministrazioni (si pensi all’esempio tedesco) le redini della politica ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] vita giuridica della persona collettiva al riconoscimento statale, pur manifestando una prospettiva per così scorci, Potenza 1928, pp. 183-187; G. Melis, Due modelli di amministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche dello ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] dal predetto art. 5, co. 1, d.lgs. n. 163/20062, che lo estende non solo alle Amministrazioni ed enti statali, ma anche alle altre Amministrazioni e soggetti alle stesse equiparati, limitatamente agli aspetti contemplati dal precedente art. 4, co. 3 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...