Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] destinato a contrassegnare la specie di organizzazione statale secondo la Costituzione, come ad esempio comma esclude la punibilità relativamente a diversi delitti contro l’amministrazione della giustizia, quando si tratti, appunto, di fatti commessi ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] al generale ordinamento statale garante dei diritti sostanziali e processuali di tutti i cittadini, militari compresi – non le aveva comunque impedito di ritenere assorbente, rispetto al rapporto d’impiego con l’amministrazione, il servizio reso ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] una posizione preminente in una prima fase è la sovranità statale nella disciplina e organizzazione delle forme di tutela dei considerato, questi riguardano essenzialmente gli aspetti amministrativo burocratici delle procedure da seguire da parte ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] capace invece di incidere in misura assai più estesa e intensa sulla stessa sovranità statale.
La definizione normativa del concetto di ordine pubblico come istituto di diritto amministrativo è contenuta nell’art. 159, co. 2, d.lgs. 31.3.1998, n. 112 ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] . L’assegnazione degli incarichi apicali e di direzione generale nelle amministrazionistatali e, di norma, tutti gli incarichi dirigenziali nelle amministrazioni regionali e locali, nonché la formulazione degli obiettivi che nel loro svolgimento ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] vicenda del difetto assoluto di giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione («hai torto, quindi ti nego il giudice», così passaggio dall’assolutismo giuridico, in cui la legge statale era tutto il diritto, ad un forte assetto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] di situazioni giuridiche a prescindere dal riconoscimento statale. Inoltre, lo smantellamento del rigido da un decreto del Presidente della Repubblica, quindi da atti amministrativi discrezionali emanati di volta in volta in relazione a ciascun ente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ampliò i compiti di una precedente Commissione per la riforma dell’amministrazione (istituita già nell’ottobre del 1944) e che operò, nel ruolo dei partiti, nel superamento dell’accentramento statale, nei limiti da apporre alla volontà della ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] decisionale degli atenei in capo al consiglio di amministrazione; b) l’individuazione, nel rettore, dell’autentico infatti, oltre alla criticità della diminuzione dei trasferimenti statali, presenta anche quella della carenza di autonomia nel ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] operatori.
L’autonomia delle parti è condizionata dall’intervento statale che, con la sua volontà sovraordinata, influenza i non è un atto isolato, ma un episodio nell’amministrazione di un’operazione economica o nella struttura di alcune più ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...