Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] all’ordinamento civile e quindi alla competenza esclusiva statale, mentre i profili pubblicistico-organizzativi rientrano nell’ordinamento e organizzazione amministrativa regionale, e quindi appartengono alla competenza legislativa residuale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] . 4, c.p.c. E questo perché la competenza del giudice statale non esclude il potere decisorio degli arbitri, tant’è che quand’anche davanti tra gli atti di ordinaria o straordinaria amministrazione, partecipando piuttosto della natura sia degli uni ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] del velleitario disegno di riforma e codificazione del sistema fiscale statale, di cui alla l. 80 del 2003, ove per – «individua i principi che regolano i procedimenti amministrativi concernenti gli interventi di sostegno pubblico per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] lo statuto giuridico all’interno del territorio statale. Non esiste quindi un diritto internazionalmente riconosciuto “a macchie di leopardo”. Così, tra gli accordi vigenti amministrati dal WTO si ha l’accordo multilaterale sulle misure relative ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] suoi liberi spazi associativi dall’ingerenza dei poteri statali. Quindi le culture politiche della sinistra di , S., L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro It., 10, 1995, 373 ss.; ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sulla base dei trattati e delle allocazioni di sovranità statale determinate, proprio ma non solo, dal processo di decisione e di governo formato su una sorta di decisionalità amministrativa a bassa intensità che si cura, volta per volta, ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] . 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblica amministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, n. 101 disabili e ruolo degli enti non profit nella legislazione statale, in Dir. lav. Marche, 1999, 175; ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] di impatto ambientale (VIA), allorquando la normativa statale e regionale preveda che il provvedimento finale di (artt.10 e 11).
6 Quando si discorre di semplificazione amministrativa, è bene tenere sempre a mente quanto affermava, già verso ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] una solidarietà economica verticale, del singolo verso la pubblica amministrazione, piuttosto che orizzontale, tra e verso i membri della fondamentali per ricondurre al margine di apprezzamento statale la possibilità che il legislatore preveda ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] riforma del Titolo V della Costituzione2 nonché sulla devoluzione di ampi poteri amministrativi alle province, a suo tempo prevista dal d.lgs. 23.12. di disegni di legge), da parte del legislatore statale nonché da parte delle regioni.
Nelle pagine ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...