Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] sono oggi presenti (secondo le diverse valutazioni) da quaranta a cinquanta autorità amministrative indipendenti, che si sono diffuse anche in settori tipici della sovranità statale, quali la difesa, l’ordine pubblico e la giustizia. A un simile ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] processuali antecedenti: dalla legge fondamentale del 1865 sul contenzioso amministrativo al Regolamento di procedura avanti il Consiglio di Stato del ', in quanto sostitutivo della giurisdizione statale, è disciplinato da norme processuali, ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] del sistema informativo nazionale.
In tale senso va considerato, d’altra parte, che gli stessi apparati amministrativistatali posti istituzionalmente “a guardia” del segreto (per questo abitualmente definiti “servizi segreti”) sono, nella realtà ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] non discriminazione e proporzionalità. In ambito statale, le competenze sono suddivise fra il da ult. il d.l. 25.6.2015 n. 83 conv. con l. 6.8.2015, n. 132), sia amministrativo (cfr. parere Cons. St., 20.1.2016, n. 66; d.P.R. 16.2.2016, n. 40) e ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] pubblico, i soli servizi di raccomandata strumentali a procedimenti amministrativi o giudiziari.
La dir. 6/2008 definisce la distinzione che ne farà uso solo con il consenso dell’operatore statale locale e che spetta allo Stato dove l’ETOE è ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] il pericolo dell’esubero, al riparo dal quale ogni statale pensava di poter condurre la propria esistenza, sì da co. 2-bis dello stesso art. 30, che impone alle amministrazioni, prima di procedere all’espletamento del concorso, di «attivare le ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] ). Le garanzie sono di competenza della legislazione statale, la quale tuttavia non può riservare un scelti, II, Torino 2011, 559; La Scala, A.E., Il silenzio dell’Amministrazione finanziaria, Torino, 2012; Bruzzone, M.Commento ad art. 37 d.P.R. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] all’esercizio giurisdizionale da parte dell’autorità giudiziaria statale, il che implica, come corollario, l’applicabilità parti compromittenti, data la preclusione alla pubblica amministrazione della possibilità di avvalersi, per la risoluzione ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] applicazione. Per questo nel loro ruolo europeo giudici e amministrazione devono impedire che possano avere il sopravvento le pur tollerate di coordinamento delle imposte regionali e locali con quelle statali la garanzia di un’ideale unità di sistema ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] utilizzato, esattamente come è successo. Il legislatore statale ha provato a modificare questa situazione con ripetuti di tutti i datori di lavoro, compresa la pubblica amministrazione. Pertanto, come per le altre tipologie di apprendistato, viene ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...