Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di diritto pubblico», 2008, 58, pp. 917, 919), di «mancata costituzione di un 'corpo' statale, e cioè di una 'élite' amministrativa», di «dislivelli di statualità» nella storia dello Stato italiano comparata ad altre esperienze (S. Cassese, 'Fare ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] a carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell’ambito di rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazionistatali;
il citato d.l. n. 95/2012 che ha previsto il tetto agli stipendi dei manager pubblici.
1.3 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] avrebbe dovuto condurre ad una responsabilizzazione degli amministratori regionali e locali in ordine all’assunzione degli per lo più a matrice “corrispettiva”, diversi da quelli dei tributi statali (cfr. C. cost., 26.9.2003, nn. 296 e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di delegificazione di norme e di semplificazione di procedimenti amministrativi, all’art. 35 prescrive che nelle controversie in materia allorché si tende a portare fuori della giurisdizione statale la risoluzione delle controversie civili o di alcun ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] , unitamente al collocamento dei fondi nel bilancio statale, distingue la posizione del Consiglio da quella , R., in Riviezzo, C.- Greco, R., Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti di autogoverno del CSM, in Giustizia insieme, 2010, 20; ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] legislativa della Regione e (soprattutto) delle Province autonome, trasferendo (o delegando) ad esse funzioni amministrative prima statali (sulle «maggiori potenzialità» della Regione Trentino-Alto Adige e soprattutto delle sue Province autonome ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Sinodale di Mosca e ora conservato nel Museo Storico Statale di Mosca). Infondata si è invece rivelata la XII secolo, ibid., pp. 127 ss.
E. Mazzarese Fardella, Note sull'amministrazione normanna al tempo di Ruggero II, ibid., pp. 115 ss.
M. Oldoni ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , ha riconosciuto la legittimità della scelta statale in favore dell’applicabilità generalizzata dello strumento , in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di diritto amministrativo, Milano, 2012.
6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. 6594 ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 1960 l’avevano indotta a dichiarare legittima la riserva statale, nondimeno si pronunciò per l’accoglimento. La Corte servizi radiotelevisivi indica sette membri del consiglio di amministrazione della RAI, eleggendoli con il voto limitato a ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] l’imprenditore riottoso alla politica economica statale; nel vigente assetto costituzionale, nell’ al controllo del comitato di sorveglianza. Egli subentra all’imprenditore nell’amministrazione e disponibilità dei suoi beni (cfr. art. 200, co. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...