Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] internazionale; pesi, misure e determinazione del tempo, coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazionestatale, regionale e locale, opere dell'ingegno; tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] costituisce l'organizzazione unitaria dei due fattori della produzione nel ramo industriale, ed è organo dell'amministrazionestatale (non persona giuridica pubblica, come le associazioni sindacali di vario grado) posto alla dipendenza diretta del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] possessi dei grandi di Spagna, della corona, degli ordini espulsi dalla Spagna, e per la ridistribuzione e per l'amministrazionestatale di tali terre. Altre leggi importanti sono quella per l'amnistia (14 aprile 1934), quella sugli averi del clero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] abbassando i dazî sulle materie prime e, da buon mercantilista, tenendo alti i dazî sulle importazioni. L'amministrazionestatale tutta quanta fu modernizzata. Al posto della cosiddetta duma dei boiari fu istituito il senato.
Un colpo energico ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stato, composto del primo presidente del tribunale supremo, quale presidente, e di sei giudici.
Organi dell'amministrazionestatale sono, oltre l'amministrazmne governativa, gli enti autonomi territoriali ed economici (art. 72). L'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e un consolidamento volontario del debito fluttuante, creando una Cassa autonoma d'ammortamento. Inoltre, si riformarono l'amministrazionestatale, l'esercito, la marina militare e l'aeronautica, con la creazione del Ministero dell'aria. Altre leggi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] assegnate all'ente autarchico da quelle che sono. assegnate al podestà come preposto alla circoscrizione dell'amministrazionestatale coincidente col territorio comunale. Di ben maggiore importanza è poi la distinzione delineata dal nostro diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] al Dipartimento della funzione pubblica le funzioni di coordinamento per l'applicazione dell'informatica negli organi dell'amministrazionestatale.
Bibl.: Ministero dell'Interno, Ufficio centrale degli Archivi di Stato, Gli Archivi di Stato italiani ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] duplicità si riflette anche sulla sua figura giuridica. In altre parole esso è - a nostro avviso - organo dell'amministrazionestatale, che per una parte agisce direttamente e per un'altra indirettamente.
Gli organi, a mezzo dei quali il Consiglio ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] regioni in modo che si poterono inserire nella delega gl'indispensabili richiami per collegare il riordinamento dell'amministrazionestatale al d. regionale.
La commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto nel 1974 un'ampia indagine ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...