UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 1938, a tale scopo); e l'accentuarsi dell'intervento statale nella vita economica (decreti 10 aprile 1938).
Il più delle diocesi di Györ e Szombathély costituisce ora l'amministrazione apostolica del Burgenland, affidata, dal 1922, all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] come una delle funzioni basilari degli ordinamenti statali contemporanei, rispondendo perfettamente al ruolo di garanzia 1968 nr. 15, e generalizzate dal Testo unico sulla documentazione amministrativa approvato con d.p.r. 28 dic. 2000 nr. 445 ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] territori di recente acquisizione nell'Ovest. Nel 1969 l'amministrazione dei parchi nazionali poteva contare ben 279 aree per un paese. Nell'URSS i parchi nazionali sono di proprietà statale e sono sotto il controllo scientifico dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] ; 2. di alta sovranità; 3. di concessione in amministrazione. Hanno cessato di esistere da pochi anni i condominî sul alle numerose cooperative tra impiegati dello stato a contributo statale allorché, ottenuto dai soci il riscatto delle abitazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] : affari interni, finanze, economia, affari sociali, giustizia, proprietà statale). L'ordinamento dei dipartimenti è analogo a quello dei ministeri dell'Occidente; amministrativamente il territorio è ripartito in circoscrizioni (ingl. divisions; nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] 'attribuzione di virtuali poteri dominicali, il potere amministrativo dello stato per il fine della protezione, tutela . 447; P. L. Vigna, G. Bellagamba, La nuova legge statale sulla caccia, Milano 1978; Piccioli, La nuova disciplina della caccia e ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] ed i comuni sono anche circoscrizioni di decentramento statale e regionale. Le circoscrizioni provinciali possono essere suddivise in circondarî con funzioni esclusivamente amministrative per un ulteriore decentramento". Tale articolo riafferma il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...]
Vista sotto alcuni profili la stessa attività normativa e amministrativa delle regioni, nell'ambito di quei limiti che sono ad essa indicati dalla legislazione costituzionale e statale e che sono stati interpretati dalla giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] norme. Il citato T.U. dispone che i dipendenti statali (intendendo per tali gl'impiegati e gli operai dello stato delle p. ha luogo sulla base di criteri analoghi a quelli vigenti per gl'impiegati statali (d.l. 3 marzo 1938, n. 680; l. 11 apr. 1955, ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] 1972, n. 748, che ha creato la carriera della dirigenza statale - il comportamento del governo.
La l. 21 marzo 1958, , della possibilità di un'esposizione globale sull'attività amministrativa. Il controllo analitico sui singoli atti appare non come ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...