L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] compilazione dei conti e alla loro esazione. Per la parte amministrativa vi è un segretario e talora anche un contabile. Un col contributo dell'Office national du tourisme (l'organo statale preposto alla tutela degl'interessi turistici del paese), una ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'"università degli studî", nel senso di centro d'amministrazione dell'universo scibile: essa vale infatti solo "la su materie uguali o affini a quelle su cui poi verterà la prova statale, e (quando un unico titolo accademico apra l'adito a più d ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni della Real Settecento e si contrappone alle vecchie forme di accentramento statale. La caratterizza l'opera di Antonio de Capmany ( ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e dei propri possedimenti senza il ricorso all'amministrazione dello Stato (cioè omertà e onore, nel linguaggio disomogeneità e fragilità organizzativa, quando gli organi di contrasto statali e sodalizi locali di tipo mafioso, associati a Cosa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tale carattere. Dalle caratteristiche dell'atto di governo risulta anche che esso non può competere che ad organi amministrativistatali: e, fra questi, solo ai poteri centrali, cioè alla potestà regia; eccezionalmente al ministro dell'Interno (che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lavoro, essa ha comportato la necessità di abbandonare ogni impostazione statalista o dirigista e ha costretto a mettere in cantiere la deboli su quello dell'efficienza e correttezza dell'amministrazione pubblica. E i paesi nordici, come hanno avuto ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] marzo 1865, n. 2248, allegato E) dichiarava soggetti a pubblica amministrazione, oltre ai fiumi e torrenti, anche i laghi, i fossi, i sia pure modesta, di entrata rappresentata nel bilancio statale dai proventi del pubblico demanio. Il decreto non ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] sono criteri esterni di legittimazione dell'organizzazione statale. I secondi richiedono, invece, una politica attiva dei pubblici poteri nell'erogazione diretta di prestazioni, nell'amministrazione indiretta di servizi, nella disciplina normativa di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] banche, dai mezzi di comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di tecniche, ossia nella loro attività creativa. L'amministrazione centrale si preoccupa di ridestare il senso della ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] trovato sede il Museo archeologico dove, oltre ai materiali statali, sono esposti la collezione civica e alcuni mosaici è stato oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall'inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...