GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1934 fu rafforzato e reso sistematico e uniforme il contrnllo statale sugl'istituti di credito. La crisi bancaria del luglio è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi né sono destinati o permessi dalle leggi del Reich ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a una revisione profonda di tutta la macchina organizzativa statale in due direzioni: a) la privatizzazione dei servizi materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, in base alla quale il regolamento sul relativo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e territoriali, piani comunali, piani di dettaglio) rapportandone il controllo a speciali organi tecnico-amministrativistatali onde assicurare l'unità indispensabile nei programmi (Ministero dell'urbanistica o Ministero della pianificazione ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ai professionisti rese presto evidenti i limiti dell'amministrazione nell'accertamento e consentì pratiche evasive di ampie 114-132).
Nell'assetto costituzionale vigente sono materie di legislazione statale esclusiva (art. 117, 2° co.) il sistema ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] ), di s. internazionale (come esercizio della sovranità statale), di s. dei trasporti, della navigazione, del l. 1 apr. 1981 nr. 121 (Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza). Dalla normativa citata si ricava l'architettura ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] p. 274) alla ripartizione dei poteri di governo (non dei soli poteri di amministrazione), tradizionalmente ritenuti come caratterizzanti la sovranità statale, tra un'organizzazione centrale e più organizzazioni periferiche. Proprio in quanto processo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sociale, e che al tempo stesso esplica opera di consulenza nelle materie relative all'economia pubblica e al lavoro.
Organo statale nell'amministrazione locale è poi, nell'ambito del comune, il podestà, quale ufficiale del governo. Quanto all ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda d'Oro il governo cinese la rilevò. Ma la gestione statale si è tradotta in disastrosi risultati per gli azionisti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] menomo dubbio sulla sua autorità. Nelle sue occupazioni statali e nelle più varie mansioni civili, il cristiano doveva a far capo al papa tutta l'organizzazione politica e amministrativa dello stato.
Ma anche nell'ambito di questi territorî, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli Armeniaci, degli Giustiniano, era un monopolio di stato, e l'intervento statale si fa sentire in moltissimi atti della vita industriale e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...