I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione del patrimonio statale (opere d’arte, sfruttamento beni demaniali, affitto di beni patrimoniali) o dalle entrate tributarie ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] , anche nei principî e nelle leggi dell'o. giuridico statale in cui si muovono e operano. Questi o. sono le preture, stabilisce che la giustizia nelle materie civile e penale è amministrata: a) dal giudice di pace; b) dal tribunale ordinario; c) ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ; tramontò così quello che restava in piedi dell’apparato statale e dell’assetto sociale e culturale tardo-antico, e In tale contesto emerge la figura del gastaldo, in origine semplice amministratore dei beni fondiari (le curtes) del re; dal 7° sec ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] signorie e i principati e infine con le monarchie, l’autorità unitaria statale, riapparvero le p. quali divisioni territoriali e amministrative dello Stato, conservando però, almeno inizialmente, tracce notevoli della precedente autonomia locale ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] ambito degli spazi di autonomia a loro riconosciuti dalla legge (statale o regionale). Normalmente agli enti locali è riservata la disciplina idoneo a intralciare l’attività di accertamento dell’amministrazione. Il reato si consuma quando fatture o ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] nel rispetto «dei principi fondamentali della legislazione statale» e dei principi generali desumibili dalle la portata di tale eccezione, prevedendo la possibilità per l’amministrazione, titolare del potere di esproprio, di delegare in tutto o ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] tutte le relative spese, oppure può essere vera autonomia di gestione (a. con amministrazione autonoma). Nel primo caso, con riferimento alle a. autonome statali, l’a. è retta da un direttore generale dipendente direttamente da un ministro, cui ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 2095 distingue i prestatori di lavoro subordinato in dirigenti amministrativi o tecnici, impiegati ed operai.
Costituzione e svolgimento destinata ad assicurare, con le varie forme d'intervento statale, il pieno impiego del potenziale di lavoro, è ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] intesa come potere e funzione statale, v. potere giudiziario; Giurisdizione; per il modo onde la giustizia si attua, v. processo; sentenza.
Giustizia amministrativa.
Evoluzione storica della giustizia amministrativa. - L'espressione "giustizia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1919; a 42,7% nel 1920. Dopo l'armistizio si arrestarono le ordinazioni statali; da 3.579.826 tonn. varate nel 1919 si scese a 1.004.093 ha un giornale o una rivista, redatti, diffusi e amministrati da stud-nti o ex-studenti. Anche uscito dall' ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...