FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] un dono di diecimila ducati, premiandolo della buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le per ovviare non al dannoso sistema ma al minore introito statale aveva quindi provocato il fallimento e la miseria di molti operatori ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] autoritarismo nella gestione delle istituzioni, di unità statale "attuata dall'alto verso il basso, anziché V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] coperto in gran parte dall'intervento della finanza statale. A livello governativo si era anche affrontata - e respinta - la vecchia ipotesi di costituzione di un istituto speciale per l'amministrazione della capitale.
Mentre il sindaco D., che aveva ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] dopo l'inizio della sua nuova carriera d'impiegato statale. Ai primi saggi di ricerche epigrafiche nel 1819 seguì stesso C. nella dedica al Pianciani, condotto fra le "cure amministrative" del suo ufficio d'ispettore del registro a Bologna "con quella ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il G. collaborò al rinnovamento dei quadri dell'amministrazione civile e alla preparazione delle elezioni, che il certo modo considerarsi la presa d'atto dello sfacelo della struttura statale: vi si faceva infatti appello, per "tener testa a' ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] ag. 1800 ricoprì la carica di segretario dell'amministrazione dipartimentale del Mella, che lasciò quasi subito per , Contributo alla biografia di G. L., tesi di laurea, Università statale di Milano, fac. di lettere e filosofia, 1973; Raccolta di ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] al giovane senatore furono affidati numerosi incarichi nell'amministrazione della giustizia che mettono in luce le sue tempo.
Parallelamente alle funzioni svolte nell'ambito dell'apparato statale, il D. si dedicò intensamente alla cura del governo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] regionale, o autonomista, che contrastò l'accentramento statale e si batté per l'istituzione delle regioni cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] napoletani (le strutture di inquadramento topografico e amministrativo nelle quali si riuniva l’élite), quello Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 28, ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] stato, tra l'altro, tra i fautori dell'inchiesta sull'amministrazione provinciale), entrò in giunta con la carica di assessore alle Finanze i quali auspicava la smobilitazione di una burocrazia statale cresciuta in modo aberrante, il concreto attuarsi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...