BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] I un "legale" forestiero, non legato agli interessi locali) aveva ampia facoltà di controllo sui rami più delicati dell'amministrazionestatale, come capo supremo di tutti i tribunali criminali del granducato e del tribunale del Fisco, membro della ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] collezionismo antiquario (lettera di Orsi del 28 giugno, in Archivio Frizzoni di proprietà Eynard).
Delle controversie con l'amministrazionestatale, degenerate negli ultimi anni in vere e proprie inimicizie personali, fece le spese, tra l'altro, l ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso un'azienda che vantava ottime entrature nell'amministrazionestatale e nel governo, abbiano giocato un ruolo importante in tutta la vicenda fin dal suo inizio. Basti pensare ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] subito dopo una borsa di perfezionamento per Roma. Trasferitosi nella capitale, partecipò a tre concorsi nell'amministrazionestatale riuscendo sempre primo, e alla fine optò per il posto di vicesegretario presso il ministero dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] 123), ritenuto vicino ai nazionalisti, il C. arrivava dopo una più che trentennale carriera in un posto cardine dell'amministrazionestatale in un momento in cui il fascismo sembrava vacillare.
Nei primi giorni dopo il suo insediamento il C. dovette ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] la gran parte delle proprie energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazionestatale. La sua azione all’interno del Consiglio di Stato – interrotta solo in occasione di incarichi speciali o di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e, dopo alterne vicende concorsuali, finalmente ottenne la direzione fiorentina (1915) e il sospirato ruolo stabile nell’amministrazionestatale.
Per questo nuovo ruolo, all’inizio del 1916, cessò dalla carica di direttore della Scuola archeologica ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] ) elaborato in ambito teutonico nella seconda metà dell’Ottocento. Tornato in Italia entrò, tramite selezione, nell’amministrazionestatale delle Antichità e Belle arti, dapprima (aprile 1895 - ottobre 1896) con l’incarico di viceispettore dei ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , Antiochia e Aleppo, dopo aver visitato tutta la regione dell'Eufrate.
Avendo ricevuto probabilmente qualche incarico nell'amministrazionestatale, come si può dedurre anche dal soprannome di Amiro col quale da allora cominciò a firmare le sue ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del 1939. In relazione a ciò, crebbe il potere dei ragioniere generale cui fu riconosciuto il grado 30 nell'amministrazionestatale. Il ragioniere generale era l'unico burocrate, insieme con il capo della polizia, ad avere istituzionalmente rapporti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...