DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] di funzionari capaci e specializzati che si andò formando nel periodo svevo e gradualmente si affermò alla guida dell'amministrazionestatale.
Al pari del fratello Risone, il D., influenzato dall'ambiente in cui era cresciuto e si era formato, scelse ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] predisposti dal D. per il Falcioni, che rifiettono i problemi caratteristici sui quali l'intervento dell'amministrazionestatale aveva affiancato, nel campo della legislazione sociale, della sanità e dell'assistenza, dell'istruzione, dei lavori ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] degli Archivi dal capo del governo. Nel tentativo di sedare un contenzioso tanto complesso quanto anomalo nell'amministrazionestatale, nel gennaio 1935 il ministero dell'Interno trasferì il L. a Bologna, incaricandolo della reggenza di quell ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sensibilità per la ricerca artistica contemporanea, che il G. non avrebbe più rinnegato.
Passato nel 1909 all'amministrazionestatale come ispettore effettivo della soprintendenza, il G. fu promosso, grazie agli strettissimi rapporti con il direttore ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] con Omobono Tenni nel '37.
L'ascesa della Guzzi fu determinata, a cominciare dal 1928, anche dalle commissioni dell'amministrazionestatale. La prima tranche di Guzzi fu destinata all'Esercito e riguardò un lotto di 245 motoleggere (175 cc) a telaio ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] rischiose del consueto, ma riteneva fosse giunto il momento di esercitare le sue doti e la sua pratica finanziaria nell'amministrazionestatale.
Il B. già si era assicurato il titolo di conte durante la guerra, acquistando dal Confalonieri i feudi d ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] stato del padre, oltre a dargli grande prestigio, lo poneva a capo di una delicata branca dell'amministrazionestatale, che praticamente controllava tutto il movimento dei porti frumentari dell'isola e gli assicurava notevole capacità d'intervento ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] tabacchi dal 1843 al 1870.
La gestione diretta di questo rilevante settore manifatturiero da parte dell'amministrazionestatale pontificia, iniziata nel 1820 e proseguita per oltre un decennio senza alcun metodo ed obiettivo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici inserendovi esperti estranei all'amministrazionestatale; snellì le procedure di esecuzione delle opere mediante il ricorso al sistema delle concessioni e delle ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] Dossi diplomatico, Milano 1987, ad ind.; D. Frigo, Il ministero degli Esteri: le colonie, in Le riforme crispine, I, Amministrazionestatale, Milano 1990, p. 296; G. Monsagrati, La Grecia di Carlo Dossi, in Boll. della Domus Mazziniana, XLIII (1997 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...