BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di idraulica e meccanica ma anche di architettura e di amministrazione del bene pubblico. Nel 1763 da Sassuolo, dove era occupato portare in Lunigiana (detta "strada Bolognini", è l'attuale statale 63): iniziata nel 1785, fu interrotta nel 1796 ma ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'Associazione elettrotecnica di Napoli. Per oltre venti anni ebbe la presidenza dell'istituto statale d'arte di Napoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'università di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La sua attività nel ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] riunito a Roma al fine di ottenere alcune riforme amministrative e politiche. Dopo l’elezione di Pio IX partecipò minoranza sul progetto di legge per il passaggio alla gestione statale delle ferrovie e Minghetti fu così costretto a dimettersi. Il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] non tralasciarono il tentativo di impadronirsi dell'apparato statale attraverso le persone degli ufficiali di rango più acquisita nei quarant'anni trascorsi al servizio dell'amministrazione della giustizia e la naturale inclinazione allo studio ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] nei protocolli del notaio Ludovico Panzacchi), che si riferiscono all'amministrazione dei possedimenti delle abbazie di S. Stefano e di S. (contenuti nel cod. Lucchese 2117 della Biblioteca statale di Lucca). In questa sorta di piccolo canzoniere ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] Nel 1893 realizzò il bronzo di Matteo Civitali che l'amministrazione comunale lucchese pose sotto il portico di palazzo pretorio. Vinse in Corriere di Lucca, 27 nov. 1944; Lucca, Bibl. statale, ms. 3634/110-119: Carteggio Ridolfi; G. Pascoli, Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] l’Università di Bari e la Statale di Milano. Condirettore della rivista «Liberal», editorialista de «L’Osservatore romano», collaborò al «Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore» e «Avvenire». Fu consigliere di amministrazione della RAI dal 2003 al ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] nipote il compito di fornire annualmente alla civica amministrazione i gruppi in terracotta promessi in segno di Diversi gruppi del B. si conservano a Caltagirone nel Museo statale della ceramica e in raccolte private, come pure nel Museo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...