Pubblicista e letterato spagnolo (Madrid 1814 - El Molar, Madrid, 1872); fu, all'Avana, redattore di El Laberinto e della Revista Española de Ambos Mundos; rientrato in patria occupò varie cariche nell'amministrazione [...] statale. Scrisse poesie, articoli letterarî e politici, una Galería de la literatura española (1846), un Examen histórico-crítico del reinado de don Pedro de Castilla (1851), drammi, ecc. ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Vendôme 1857 - Le Mans 1944); dal 1879 nell'amministrazionestatale, nel 1900 divenne ingegnere-capo dello stato; dal 1893 fu anche prof. nella scuola d'applicazione delle manifatture [...] statali. Cultore di astronomia, ha lasciato pregevoli studî, in specie di cosmogonia (teoria cosmogonica "dualista", teoria planetaria); nel 1905 enunciò una legge, analoga a quella di Bode, sulle distanze interplanetarie. ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Iglau, Moravia, 1780 - Hadersdorf, Vienna, 1855); entrato nell'amministrazionestatale austriaca (1800), fu nominato (1840) presidente della Camera di corte e diresse la politica finanziaria [...] ed economica austriaca; fu poi (1851) presidente del ricostituito Reichsrat, organo consultivo in materia legislativa. Dopo il 1848 fu tra i più decisi fautori del ritorno all'assolutismo ...
Leggi Tutto
Storico ed epigrafista tedesco (Königsberg 1843 - Berlino 1922), collaboratore di Th. Mommsen nel Corpus Inscriptionum Latinarum e nella Ephemeris epigraphica. È importante ancora la sua opera d'insieme [...] sull'amministrazionestatale dell'Impero romano Die kaiserlichen Verwaltungs beamten bis auf Diokletian (1877; 2a ed. 1905); le sue Kleine Schriften furono raccolte nel 1913. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] destinavano la sua appartenenza al patriziato e la compiuta educazione che aveva ricevuto.
Il suo ingresso nell'amministrazionestatale fu, tuttavia, inspiegabilmente tardivo, come inspiegabilmente tardiva appare la percezione da parte del C. e dei ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica e disuguaglianza sociale, a cui si può far fronte solo rafforzando il momento centralistico dell'amministrazionestatale. Michail Bakunin (1814-1876) polemizza contro l'autoritarismo pedagogico e contro il centralismo metafisico che scorge ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] come corpo morale, come ente con un proprio organo deliberante elettivo e con competenza su quelle materie di cui l'amministrazionestatale poteva liberarsi senza pregiudizio "per l'unità e la forza dello Stato".
Come ministro dell'Interno il F. ebbe ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] . Il prezzo di ogni aereo fu fissato in lire 76.666,70; di queste, lire 40.392,90 ritornavano all'amministrazionestatale, che forniva il materiale occorrente. Del programma, interrotto dalla fine della guerra, furono costruiti nel 1919 e 1919 dalle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] alle situazioni per trasformarle. Intanto in primo luogo era necessario, per il C., assicurarsi il controllo dell'amministrazionestatale, settore in cui l'interferenza dei baroni e la corruzione dei funzionari generavano ogni sorta di arbitri. Non ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] vecchio doge di intervenire ai Consigli e di svolgere le altre sue incombenze, con grave detrimento della politica e dell'amministrazionestatale. Senonché il F. oppose un diniego: secondo la legge, egli non poteva abdicare se non dietro proposta dei ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...