PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] ), propose al conte Camillo Benso di Cavour di spostare la capitale a Napoli, anche momentaneamente, per riformare l’amministrazionestatale, corrotta fin dai tempi borbonici. L’improvvisa morte di Cavour a giugno stroncò però il difficile dialogo, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazionestatale). Quando ricomparve sulla scena della politica attiva, fu per assumere un altro rettorato, stavolta di gran peso, quello ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] manoscritti, appunti, relazioni, discorsi, minute di lettere e di articoli. L’Archivio delle Cartiere, vincolato dall’Amministrazionestatale nel 1964, è stato il primo «archivio di impresa» dichiarato «di notevole interesse storico» in Italia. Necr ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] C. morì a Roma il 27 marzo 1922, dopo lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Per la carriera nell'amministrazionestatale cfr. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale Affari Generali, Personale, Personale fuori servizio ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] -170), da lui curata per la parte antiquaria.
Tornato in Italia, venne immesso per concorso nei ruoli dell’Amministrazionestatale di Antichità e belle arti e subito destinato in Sardegna (aprile 1914), alle dipendenze di Antonio Taramelli presso la ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] e si era ormai inserita nell'amministrazionestatale. Anche il F. riuscì ad impiegarsi nell'apparato burocratico, ed entrò nella Cancelleria ducale, ma soltanto il 2 maggio 1705 il suo nome compare nei registri dell'avogaria di Comun, per esservi ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] .
Segrè lasciò la dirigenza dell’Istituto sperimentale nel 1918. Collocato a riposo, divenne consulente sia per l’amministrazionestatale sia per i privati, dedicandosi ancora più esclusivamente agli studi di geognosia applicata. Intraprese anche una ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] dei più importanti signori feudali, un ceto che venne utilizzato dai re normanni per creare l'ossatura della loro amministrazionestatale; la carriera di F. è, in questo senso, esemplare. Nel 1150-51 ricopriva la carica di giustiziere nella Curia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] della Toscana al Piemonte e la successiva costituzione del Regno d'Italia, il G. entrò a far parte dell'amministrazionestatale periferica, inizialmente presso la prefettura di Livorno, poi, dal 1867, in seno alla prefettura di Lucca, ove svolse ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] nei suoi scritti, era alimentata anche dalla sua vasta esperienza: dapprima in carica quale funzionario dell'amministrazionestatale, poi presidente della Banca generale ed esponente di istituzioni finanziarie e creditizie, infine organizzatore e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...