VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] alcuni importanti interventi lungo la nuova rete ferroviaria statale cui il pontefice Pio IX, contrariamente al consorzi degli investitori.
Tra le attività espletate per l’amministrazione comunale capitolina sono da citarsi il soggiorno a Parigi, a ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] dal M. in aula il 18 febbraio – di alleggerire il deficit statale con l’emissione di buoni del tesoro per 1.300.000 scudi gli restavano comunque alcune grosse proprietà terriere, dell’amministrazione delle quali aveva incaricato un cugino.
Si trovava ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] , contrastando la proposta nittiana di un monopolio statale, Muratori aveva perfino elaborato un proprio progetto giorni, ibid. 1886;L’autonomia comunale, o il discentramento amministrativo, ibid. 1886; Lo stato d’assedio e i tribunali militari ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] , continuò indisturbato la sua ascesa negli apparati amministrativi e tra le oligarchie di corte.
Nel Vitale, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, p. 48; S. ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] preparatorie, perorando inoltre la causa del patrocinio statale alle ricerche. Nel secondo, Petroli in Italia degli idrocarburi in Italia. Nel timore che il Consiglio di amministrazione dell’AGIP si orientasse a favore di ricerche di breve durata ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il G. collaborò al rinnovamento dei quadri dell'amministrazione civile e alla preparazione delle elezioni, che il certo modo considerarsi la presa d'atto dello sfacelo della struttura statale: vi si faceva infatti appello, per "tener testa a' ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] ag. 1800 ricoprì la carica di segretario dell'amministrazione dipartimentale del Mella, che lasciò quasi subito per , Contributo alla biografia di G. L., tesi di laurea, Università statale di Milano, fac. di lettere e filosofia, 1973; Raccolta di ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] al giovane senatore furono affidati numerosi incarichi nell'amministrazione della giustizia che mettono in luce le sue tempo.
Parallelamente alle funzioni svolte nell'ambito dell'apparato statale, il D. si dedicò intensamente alla cura del governo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] regionale, o autonomista, che contrastò l'accentramento statale e si batté per l'istituzione delle regioni cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] napoletani (le strutture di inquadramento topografico e amministrativo nelle quali si riuniva l’élite), quello Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 28, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...