FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] sempre più a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l sulla politica interna e il 26 febbr. 1921 sulla gestione statale dei cereali.
Intanto il F. era entrato, come azionista ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] 1891 (trad. it. a cura di F. Giunta, L’amministrazione della Sicilia angioina, Palermo 1974), pp. 192 s., 226; A burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 41-43 ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] il M. riuscì almeno parzialmente nel suo intento, risollevando la situazione amministrativa e didattica del Seminario e ottenendo alcuni riconoscimenti anche dall’amministrazione scolastica statale.
Nel conclave del 1903 il M. ebbe un marginale ruolo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , nell'edificazione civile della nuova compagine statale: Della influenza dello studio della filosofia il convitto femminile provinciale con l'annessa scuola normale. Come amministratore, si adoperò per risollevare le sorti del Pio conservatorio ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] un dono di diecimila ducati, premiandolo della buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le per ovviare non al dannoso sistema ma al minore introito statale aveva quindi provocato il fallimento e la miseria di molti operatori ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] autoritarismo nella gestione delle istituzioni, di unità statale "attuata dall'alto verso il basso, anziché V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] con lo scoppio dei moti liberali, la burocrazia statale si sfaldò. Due giorni dopo una riunione del a cura di A. Gussalli, IV, Milano 1857, p. 322; B. Cipelli, Amministrazione Du Tillot negli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] il rango di consigliere aulico, nella veste di funzionario statale di quella stessa carica di capo del governo provinciale ormai oltre la metà della propria vita al servizio dell’amministrazione imperiale.
Fu governatore del Veneto dal 1827 al 1840 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] coperto in gran parte dall'intervento della finanza statale. A livello governativo si era anche affrontata - e respinta - la vecchia ipotesi di costituzione di un istituto speciale per l'amministrazione della capitale.
Mentre il sindaco D., che aveva ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] dopo l'inizio della sua nuova carriera d'impiegato statale. Ai primi saggi di ricerche epigrafiche nel 1819 seguì stesso C. nella dedica al Pianciani, condotto fra le "cure amministrative" del suo ufficio d'ispettore del registro a Bologna "con quella ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...