MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] , destinato a una committenza quasi interamente statale in seguito alla nazionalizzazione delle ferrovie del anno Moreno passò dal ruolo di direttore generale a quello di amministratore delegato. Tra il 1912 e il 1915 gli utili societari diminuirono ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] la nazionalità prevalente), ma era stato anche a lungo al comando di reparti indigeni e conosceva bene il funzionamento dell'amministrazione militare. Si mise, dunque, subito all'opera, e il 15 dicembre il papa approvò il suo piano organico dell ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] sarda.
Dopo aver tentato inutilmente di ottenere un sostegno statale per proseguire gli studi presso l’Accademia di belle arti egli ritraeva sui manifesti.
Stanco di «soddisfare l’amministrazione [...], disporre in primissimo piano, di prospetto o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] uno dei primi. Per garantire la stabilità del nuovo ordinamento statale, messo su così in fretta, Federico aveva bisogno di nei funzionari da lui insediati ai vertici della nuova struttura amministrativa settentrionale, non c'è da stupirsi per la sua ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] alla sua relazione fissando il principio della durata dell'intervento statale a favore degli esposti fino al 1862.
Il 25 ad astenersi dall'intervenire per non provocare, come "amministratore delle strade ferrate lombarde", un conflitto di interessi ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] imporre alla Toscana il principio dell’intervento statale nelle prospezioni minerarie (P. Savi Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993; R.P. Coppini, Dall’amministrazione francese all’Unità (1808-1861), in Storia dell’Università di Pisa, II, 1 ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] guerra libica (1911-1912), Roma 1970, pp. 103, 117, 305; L. De Courten, L’amministrazione coloniale italiana del Benadir. Dalle compagnie commerciali alla gestione statale (1889-1914), I, in Storia contemporanea, IX (1978), 2, pp. 115-154; F. Grassi ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] Parma in cui il G. era entrato come consigliere d'amministrazione dopo che, nel 1886, il licenziamento per motivi politici da tempo gli stavano a cuore: l'attenzione al bilancio statale nei settori dei lavori pubblici e del sostegno all'agricoltura e ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] la cantoria liberiana, segnalò la questione all’amministrazione del Capitolo; rimase nondimeno alla direzione della cappella 12 ottobre 1949). A lui sono intitolati il Conservatorio statale di musica di Frosinone (1974), l’Associazione musicale ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] , primo passo di un prestigioso cursus honorum nell'apparato statale in via di consolidamento. La sua competenza giuridica e, la missione a Vienna valsero al F. l'ingresso nell'amministrazione ducale. Il 24 ag. 1631 il nuovo sovrano Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...