GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] familiari legate alla produzione e filatura della seta e all'amministrazione del vasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli ristrettezze formalmente di aggregare la città alla nuova entità statale serbo-croata-slovena che stava sorgendo e reparti ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] iscriverlo non al seminario ma al ginnasio e poi al liceo statale. Ciò fece sì che, pur conservando per tutta l'adolescenza e dagli arbitri con i quali in passato l'amministrazione aveva discriminato gli elementi politicamente meno conformisti.
Non ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] e italiana, l'importanza del monopolio statale della funzione giudiziaria e sosteneva la decisa dichiarava favorevole a facilitare il conseguimento dei diritti politici e amministrativi da parte degli immigrati italiani negli Stati stranieri.
Allo ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , mentre su un versante diverso, bisogna ricordare l'incarico di consigliere di amministrazione presso la Cassa depositi e prestiti e presso l'Azienda autonoma statale della strada. Oltre ad essere membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] e per gli infortuni sul lavoro, membro del Consiglio di amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato grazie al " in una qualche svolta del regime che favorisse la sua linea "statalista"), il C. ne votò il 25 luglio la mozione. Finita ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] a seguito del trasferimento della capitale, e di quella sull’amministrazione dello Stato (1866), e fu segretario della Camera nel 1870 Era però contrario a ogni forma di sostegno statale per l’industria siderurgica, che preferiva immaginare come ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] dell’autorità ecclesiastica dinanzi alle ingerenze di una burocrazia statale austriaca che, nonostante la stipula del concordato del a Treviso in pesanti interferenze governative nell’amministrazione dei beni ecclesiastici e nell’autorizzazione della ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] il D. denunziò le rigorose economie di bilancio dell'amministrazione conservatrice retta dal sindaco G. Redavid, richiedendo che fiere campionarie.
Nel 1926, con il decisivo finanziamento statale, un consorzio formato dal Comune, dalla Provincia e ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] Volpi e Vittorio Cini (sedeva anche nei consigli di amministrazione delle Assicurazioni Generali di Venezia e della Società porto industriale – dopo l’imposta di ricchezza mobile – del bilancio statale. Dopo la guerra d’Etiopia, con le sanzioni e la ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] filosofia dell’Università degli Studi di Milano (la ‘Statale’ di via Festa del Perdono, alla vigilia degli anni l’Istituto Paolo VI. Fu altresì componente dei consigli di amministrazione del Teatro alla Scala, della Veneranda Fabbrica del duomo e, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...