MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] tiepido verso la costituzione di una vasta entità statale in cui l’autonomia della sua Bologna avrebbe ibid. 1966, ad ind.; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. CIII ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] scambio; costantemente contrario al principio dell'intervento statale, mantenne vedute liberiste anche quando si la proposta di riforma (1879); Statistica elettorale politica ed amministrativa della città di Palermo dal 1861 al 1877 (1879); ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] e pendenze creditizie, alla morte del G. affidò l'amministrazione alla Confraternita.
Il G. morì a Roma il 7 b.m. di mons. Giovanni Guidiccione vescovo di Fossombrone" (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] incontro - il 1827 fu l'ultimo anno in cui il bilancio statale si chiuse in attivo - egli cercò dapprima, senza successo, di casa ducale di Leuchtenberg - sia per le difficoltà di amministrare beni così lontani dalla sua residenza sia forse anche per ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] calo dall’altro determinarono quindi un colossale deficit del bilancio statale, che non si poté coprire con strumenti ordinari.
ad assicurarsi il contratto d’appalto per l’importante amministrazione cointeressata del monopolio dei sali e tabacchi.
Ma ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] locale e nazionale. Più accidentata fu invece la carriera archivistica dello Starrabba: entrato ufficialmente nell’amministrazione archivistica statale come sottoarchivista di III classe presso l’Archivio di Stato di Palermo nel 1875, divenne ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] fu per due volte presidente della Regia commissione straordinaria che amministrava la Provincia di Palermo (agosto-dicembre 1928 e aprile insegnò fino al 1955. L’esperienza didattica nell’Ateneo statale – in cui ebbe come allievi Riccardo Orestano e ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] alla nuova facoltà di medicina e chirurgia dell’Università statale di Milano, per coprire la cattedra di patologia generale di allontanamento di ammalati» (delibera del consiglio di amministrazione, estate 1936).
Carattere pacato e metodico, Rondoni ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] il controllo della corrispondenza dei sudditi o l’amministrazione iniqua della giustizia, come nel caso di legame con altri cardinali considerati conservatori del vecchio sistema statale. È, ad esempio, conservata una sua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Alberto Beneduce. All’ente – uno strumento di intervento statale nell’economia, «un modo non semplicemente passivo per lo con la riforma del 1926, fu sciolto il consiglio di amministrazione (mai più ricostituito, neanche nell’Italia repubblicana) e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...