GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Candia e il suo contado, primo fra tutti quello dell'amministrazione della giustizia, così da porre fine alle tirannie e ai consenso e considerazione fra i sudditi. Ristabilita la sovranità statale su quelle terre, egli fu quindi finalmente libero di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] si oppose, perché contrario all'interventismo statale, al progetto giolittiano dell'esercizio . L'Unità, 14 apr. 1913. Si vedano inoltre: A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 80 ss.; F. D'Ascoli ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] quelle collaborazioni da parte di un dipendente della pubblica amministrazione non erano gradite: frequentemente usati furono E. A opere pubblicate dallo Stato o, con il concorso finanziario statale, dall'unificazione in poi: il lavoro fu condotto a ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] arte, La scienza, Il lavoro) commissionategli dall’amministrazione comunale di Vimercate per la Scuola media Alessandro il dipinto murale Allegoria di Arona per la Scuola media statale Giovanni XXIII. Nel 1963 dipinse La Carità per la Quadreria ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] problema di trovare una stabile collocazione presso una Università statale. Vinto il concorso a Siena nel 1924 (dove (e la carica aveva rilevanza politica) presidente dell'Amministrazione provinciale. Dal 1936 assunse l'insegnamento di dottrina dello ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] VII (1994), pp. 233-244; Ead., Abitare a Roma. Intervento statale e iniziativa privata nell’edilizia residenziale (1826-1846), in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] villa Albani (attuale quartiere Savoia). Nel 1908 l’amministrazione comunale gli affidò d’urgenza una fornitura di pietrisco calcareo dal 1927, dopo la costituzione dell’Azienda autonoma statale della strada (AASS) per iniziativa del ministero dei ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] 'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem;L. De Courten, L'amministrazione coloniale italiana del Benadir. Dalle compagnie commerciali alla gestione statale (1889-1914), in Storia contemporanea, IX(1978), pp. 115-156, 303-333; F. Grassi ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] Parlamento aveva approvato l’istituzione a Roma di un secondo ateneo statale, con sede a Tor Vergata. Il corpo docente della seconda fu indicato dal Partito comunista come consigliere di amministrazione della RAI, incarico che mantenne fino al 1985 ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Mondolfo, il volume Il Mezzogiorno e l’accentramento statale (Bologna 1923). L’opera fu positivamente accolta da la Gazzetta del Mezzogiorno, giornale di cui guidò il consiglio di amministrazione dal 1933 al 1940.
Nel 1937 sposò Anna Mongiò, di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...