MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] guidata dal M. puntò a ottenere la garanzia del supporto statale all'industria, senza arroccarsi su posizioni protezionistiche. Il cavallo dell'ANICA, il M. assunse nel 1975 l'amministrazione della Compagnia cinematografica Champion spa di C. Ponti ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] spese feriti di entrambe le armate.
Politico, amministratore pubblico, imprenditore e studioso, Villa Pernice per tutta che separavano la loro visione in tema d’intervento statale nell’economia, nella pratica politica come nella dimensione ideale ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] per le grandi imprese a partecipazione statale. Non uscì mai fuori da questi 375; N. Capitini Maccabruni, La Camera del Lav. nella vita polit. e amministr. fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze 1965, ad Indicem; G. Stopiti, Galleria ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] si intensificò la presenza dei Tedesco nel campo della politica amministrativa locale, detenendo l’ufficio di segretario comunale, esercitato dal il ruolo delle autonomie locali nell’ordinamento statale e, pur senza aderire al filone meridionalista ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] costituente», e nel 1948, con «La sovranità statale e l’ordine internazionale».
Negli anni successivi, quelli Sturzo, il M. venne chiamato a far parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto a questo intitolato, per i cui borsisti tenne alcuni ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] G. entrò anche a far parte del nuovo apparato statale costituito dopo la riforma istituzionale del 1532, nell'ambito del rendiconto dei pagamenti effettuati dal G., insieme con altri amministratori, per conto del duca Cosimo, a Benvenuto Cellini per ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] del gettito fiscale. Anche da ciò dipendeva l’alto disavanzo statale: per sopperirvi, in occasione della discussione sul bilancio (12 economie riducendo gli organici della pubblica amministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] rettore N. Grillo Cattaneo e dell’ufficio di amministrazione dell’Accademia di Genova, fu scelto dal ministro dell , m. 11, cc. 117, 175, 183, 492; Lucca, Biblioteca statale, Fondo Francesco Carrara, Mss., 12 (lettere di Gaetano, Rosalinda e Curzio ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] sembra riflettere la difficoltà dei funzionari dell'amministrazione del Regno a trovare un equilibrio tra la affermatosi in relazione al progressivo estendersi del potere statale, pur costituendo un elemento di differenziazione nella struttura ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] messo capo, nel 1928, all’istituzione dell’Azienda autonoma statale della strada (AASS, dal 1946 ANAS), l’ente formalmente costituita alla fine del 1910 era stata voluta dall’amministrazione liberale guidata dal marchese Ettore Ponti (1906-1909), noto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...