MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Albizi e dal 1942 nella attuale sede dell’Amministrazione provinciale in palazzo Medici Riccardi. Era formata, Cicognara, 1813; una lettera a Sebastiano Lotti, 1825); Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1366, vol. VII (125 lettere a Cesare Lucchesini ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] collegiale del potere e l'insufficienza dei provvedimenti in campo amministrativo.
Frustrato nelle sue aspirazioni al potere, al M. passione per le condizioni dell'economia e del bilancio statale diede ancora prova negli anni Cinquanta, quando non ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] entrambe alla morte del genitore e passò a filosofia, alla Statale di Milano, ove fu assistente di Giovanni Emanuele Bariè, di origine rilasciata su semplice delibera dall’amministrazione comunale. Osteggiatissime all’inizio, perché interpretate in ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] volta in diversi soggetti sociali e politici: dai ‘tecnici’ dell’amministrazione ai ‘ras’ del fascismo, nella prima metà degli anni fondatore del Fascio di Londra e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in Gran Bretagna e Irlanda, impegnato con ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] Ottocento, Bologna 1988, p. 719). Il concorso statale alle opere edilizie della capitale (già richiesto da senigalliese e la Villa di Montignano, s.l. 1996, pp. 21-55; L’Amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] 1956 conseguì la maturità classica presso il ginnasio liceo statale Giovan Battista Morgagni della città natale. Su consiglio del come ricercatore all’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica (ISAP), fondato alla fine del 1959 ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] che ne costituivano la principale fonte di entrate. Con un'amministrazione avveduta, e ripristinando fra l'altro l'antica forma dei 1871, con la trasformazione dell'Instituto in un'istituzione statale prussiana, cui seguì, nel 1874, l'erezione in ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] potere temporale del papa e della sua supremazia sul potere statale.
Fu quanto espose nel 1846 curando un’edizione napoletana Degli necessità familiari, rinunciando alla cattedra di diritto amministrativo che allora deteneva presso l’Università di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] l’anno successivo). La carica non comportava l’amministrazione diretta dell’abbazia, spettante all’abate regolare, ma p. 392; G. Dell’Oro, Il regio economato: il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] f. 2; Banca commerciale italiana, Relazioni del consiglio di amministrazione alle Assemblee generali per gli esercizi dal 1966 al 1971, Milano 67, p. 189; L. Segreto, Arar: un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano 2001, p. 83; Ernesto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...