PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia di Alberto, alto dirigente statale, nonché futuro ideatore dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione ).
Nel 1938 Carlo Ruffini, presidente e amministratore delegato della Compagnia anonima d’assicurazione di ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] dedizione alla politica di abbassamento della feudalità e di centralizzazione statale valse al B. la chiamata (18 ag. 1666) uno dei suoi più cospicui esponenti, il fronte dell'amministrazione e della magistratura di toga aveva cominciato a ripiegare e ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] progetto governativo di istituzione di un monopolio statale sulle assicurazioni sulla vita - una metà degli anni '90 il D. era entrato nel consiglio di amministrazione della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] Operò per fare della Camera del lavoro, assieme all’amministrazione comunale, il perno dell’economia cittadina. La fede positivistica di consumo, nella speranza che venisse varato un piano statale di riforme incisive, tra cui la creazione di grandi ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] e alle Belle arti, come ispettore straordinario e poi di ruolo.
L’ingresso nell’amministrazione comportò per Procacci, come per ogni altro funzionario statale, l’obbligo, sancito proprio nel 1933, di prendere la tessera del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] New York e l’incarico di seguire le trattative con l’amministrazione degli Stati Uniti per i prestiti del Piano Marshall, tassello impresa (pubblica e privata) e la necessità dell’intervento statale. Le aziende pubbliche, a suo avviso, erano chiamate ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] di Stato di cui a partire dal 1821 diresse la sezione amministrativa.
Allo scoppio della rivoluzione del 1831 il M. fece parte di risanamento del bilancio statale istituendo la lista civile (distinse così il bilancio statale da quello della sovrana), ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] , che mantenne per tutta la vita, ma che non amministrò direttamente, limitandosi a percepirne le rendite.
Tra la fine ; Archivio Mansi, 489; Fondo G.B. Orsucci, 17; Lucca, Bibl. statale, Mss., 858: N. Tegrimi, Oratio… pro causa d. Silvestri Gilii; ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Trieste 1919-1922, Bologna 1924; La finanza statale alla vigilia delle elezioni plebiscitarie. Discorso pronunziato al Id., Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e Trieste (1918-1928), Milano 1992; La ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] . 1930 (una decina di mesi prima dell'intervento statale di smobilizzo nei confronti della Commerciale), tesa a garantire cui era vicepresidente), la Cofina (della quale era ancora amministratore delegato) e la Pirelli (nella quale ricopriva la carica ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...