DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di fedeltà militari. Così, posti chiave dell'amministrazione finanziaria e giudiziaria, importanti feudi e relativi titoli a differenza del predecessore, preferì collocare nell'apparato statale elementi di origine locale. Viceversa, l'infeudazione al ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] da un sussidio cantonale vodese. La sola cosa certa è che il B. entrò nell'amministrazione scolastica italiana e morì il 10 ag. 1880, insegnante di lettere al ginnasio statale di Trevi (Perugia).
Bibl.: A testimonianza del "mito" B. basti citare gli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ben più esacerbato che non da una semplice carenza nell'organizzazione statale nel regime idrico dei fiumi" e nel quale "l' al concorso bandito il 27 sett. 1796 dall'amministrazione generale della Lombardia sul quesito "Quale dei Governi liberi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Nel 1964, come ordinario di statistica, passò all'Università statale di Milano. ove rimase fino al collocamento fuori ruolo. Durante di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); Pavia, Università degli studi, facoltà di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del novembredicembre 1798, e con l'immissione nella amministrazione repubblicana dei patrioti giacobini, il nuovo ministro degli attribuibili al D. e in chiave di un deciso dirigismo statale.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, Fondo Vittorio ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] ’introduzione di nuovi tributi e la diminuzione delle spese statali, la Destra scelse la seconda. Nello scontro del M.P. Cuccoli, I-III, Roma 1978; gli atti delle amministrazioni dirette da Rudinì si trovano presso gli Archivi di Stato di Palermo e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] politico, nonostante la debolezza della neonata entità statale, e auspicò relazioni particolarmente strette con l' 1912; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] il 1956, al progetto di creare un ministero per le Partecipazioni statali, entrando in polemica persino con il suo amico La Malfa. alcuni imprenditori (in particolare Carlo De Benedetti, amministratore delegato della Olivetti).
Nell’autunno del 1981 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] 15 maggio 1765 era stabilita a Napoli una riforma dell'amministrazione cittadina, che sarebbe stata composta di 15 decurioni del d'un Mably e di formare un ampio programma d'intervento statale nell'economia, con lo scopo, cosa tutt'altro che facile ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] , i suoi sagaci provvedimenti economici, le abili riforme nell’amministrazione hanno lasciato qualcosa di vitale» (Passerin d’Entrèves, 1940 concentra sul «concetto di Stato e intorno alla praxis statale che gli italiani dovranno inaugurare» (p. 207). ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...