SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] in cui si trovò a essere uomo di fiducia del pontefice, che a lui si appoggiava per ogni riforma nell’amministrazionestatale, e al tempo stesso inviso e contrastato dall’ambiente di curia. All’atto del rientro a Milano, richiamato imperiosamente per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] , in modo sempre meno rilevante, sino al 1730.
Negli stessi anni al B. venivano intanto affidati importanti incarichi nell'amministrazionestatale (di cui si andava riformando il catasto e il sistema fiscale), culminati nel 1732 con la sua nomina a ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fino al 22 aprile, mantenendo in seno all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazionestatale dei responsabili fascisti.
Il Partito democratico liberale, dopo essersi -fuso con altre formazioni minori, prese il ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] la sommossa popolare: venne per ciò decorato con medaglia d'argento.
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazionestatale, dapprima al ministero delle Finanze, poi, nel 1864, al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nella compagnia dei C. i servizi per il Sudamerica, sovvenzionati in base alla convenzione del 30 sett. 1909 con l'amministrazionestatale. All'inizio del 1913 la nuova società, a dieci anni dalla costituzione, dopo il Lloyd Austriaco era la maggiore ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di assistenza politica allo sviluppo, una nuova gamma di interventi pubblici e un'articolazione per competenze dell'amministrazionestatale.
Di questa élite tecnocratica - nazionalista per sicuro istinto, data la mancanza in Italia di un "partito del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] in forma violenta. I bandi emanati il 25 aprile e il 26 giugno 1608 mostrano la preoccupazione dell’amministrazionestatale, ma non contribuirono alla soluzione stabile di un problema derivante dal progressivo impoverimento dei ceti inferiori delle ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] città, che col nome di Vittoria sarebbe stata la capitale del Regno d'Italia. Frattanto era rientrato nell'amministrazionestatale, divenendo in breve capo della I divisione presso il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. In questa veste ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 1508 venne eletto senatore.
Bisogna pertanto attendere il maggio 1512 per ritrovare il F. nell'ambito dell'amministrazionestatale, come ufficiale alla Camera degli imprestidi, donde passò alla Camerlengaria di Comun nell'agosto dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] agosto di due anni dopo con la pubblicazione dei supposti dati quantitativi sull’ingerenza ebraica nell’amministrazionestatale. La seconda polemica (settembre 1922) consistette nella pubblicazione dell’elenco delle logge italiane.
L’antisemitismo di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...