SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] la sua ammirazione per l’organizzazione statale tedesca, la convinzione che in politica estera e sulla questione romana occorresse affrancarsi dalla tutela francese, l’apprezzamento per il modello amministrativo inglese, più efficiente di quello ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] anni ricoprì, insomma, molti e importanti incarichi della burocrazia statale.
Il fatto di essere un alto burocrate dello Stato in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Non riuscì a controbattere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] dei privati. Lo stesso Rossi era però da tempo consapevole della forte compenetrazione tra partiti politici e amministrazione pubblica statale e parastatale che era venuta a crearsi in quegli anni. E difficilmente questa compenetrazione si sarebbe ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] concorso di ammissione al primo corso della scuola statale per la formazione dei restauratori, avviata in 91-112.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale del restauro, Archivio amministrativo, f. personale P. M.; Ibid., Archivio storico, f. AS302, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] e di grandeur personale. Pur non conoscendo metodi e pratiche dell’amministrazione napoleonica, ma «sostenuto da un gran desiderio di strafare e tra il ruolo istituzionale di un alto funzionario statale, proprio del sistema napoleonico, e l’autonoma ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , prototipo ed esponente di un'alta burocrazia statale che aveva utilizzato la guerra per estendere il Roma 1985, p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s., 166, 170 ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Incom), si trovavano a Porto Marghera, mentre la sede amministrativa era a Milano.
La società entrò in crisi quando l venne a trovare la Liquigas, Ursini allacciò rapporti con un’impresa statale russa e nel 1976 arrivò alla firma di un accordo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] interventi atti a rendere più efficiente e razionale l'amministrazione della Corsica. Sotto lo stimolo della riforma istituzionale quest'ottica, di affidare l'isola al diretto controllo "statale" sottraendola al "paterno reggimento" del Banco di S. ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] seguente il C., che sedeva nel Consiglio di amministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali, diritto pubblico ecclesiastico e trasformava i religiosi in stipendiati statali, cosicché si rendevano ancor più strette "le pastoie ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Zorrilla, di fatto esautorato e sostituito dall’arcidiacono Cienfuegos in qualità di amministratore nominato dal governo, ma anche per l’appoggio dato dai candidati alla riforma statale della Chiesa cilena. Tra loro inoltre c’era lo stesso Cienfuegos ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...