– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] e sempre più proiettato nella vita politica, fu chiamato alla Statale di Milano sulla cattedra di scienza politica (decorrenza 1° dicembre la percezione di un salto di qualità nell’amministrazione della giustizia. Insediò una commissione di giuristi ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] come membro di importanti commissioni di inchiesta come quelle sull’amministrazione del Comune di Firenze (1878-80) e per la che istituiva attraverso un Commissariato generale la tutela statale degli emigranti, l’intento del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] e che costituisce un'analisi storica precisa della situazione amministrativa del Regno assoggettato all'Austria con le proposte dell' si pronunciò per l'esercizio privato contro quello statale. Nel 1866 fu relatore della Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] E infatti i fili conduttori della sua esperienza amministrativa, scientifica e didattica, cominciano ad annodarsi in taluni subito la portata storica delle svariate forme di intervento statale nell'economia.
Perfezionò a partire dal 1920 quegli ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] sindaco di Milano nel dicembre del 1922 (le elezioni amministrative si erano svolte il 10 novembre) nel Blocco nazionale , lavorava da anni all'istituzione a Milano dell'Università statale. Promossa nel 1911 la fondazione dell'Associazione per lo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] così imponente, ritornò sull'opportunità dell'intervento statale, prospettando la costituzione di un consorzio tra Stato operaio, Milano 1970, passim; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] per cercare di tenere in vita il piccolo organismo statale, stretto tra contendenti e interessi sempre più potenti i grandiosi lavori di Francesco III avevano lasciato l'amministrazione e dalla tendenza connaturata nell'ultimo duca estense verso la ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] dalle istanze di rinnovato ordine ed efficienza dell'apparato statale e produttivo, per una politica più rigorosa in campo nel partito di uomini e direttive per gli alti quadri dell'amministrazione (cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista..., I, pp ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] e 7 a corso festivo. Man mano al contributo dei privati si aggiunse quello statale e degli enti pubblici territoriali; particolare impulso venne dall'amministrazione Nathan del comune di Roma. L'insegnamento, opera di un gruppo di maestri, quasi ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] di quattro grandi compagnie armatoriali di proprietà statale - e di migliorare i servizi postali e telefonici.
Il B. lasciò il ministero nel novembre 1939, riassumendo gli incarichi di presidente ed amministratore delegato della Marelli. Fu anche ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...