ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] , come in alcuni casi è entrato, nella vita amministrativa dello Stato […], altrimenti perde di legittimità, altrimenti procede territoriale e di favorire i rapporti tra l’organizzazione statale e gli enti periferici, Elia difese «un modello ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] ricordate, che viveva con l'aiuto di forniture statali. che aveva predisposto impianti rivelatisi poi propagandistici e - sia nel senso che furono sollevate severe critiche all'amministrazione della marina, le quali poi dovevano portare alla grave ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] dinamiche del partito centrale, sia della macchina statale. Fu un politico moderato-conservatore, un mediatore ammettendo pure la realtà di alcuni rapporti tra camorristi e amministratori locali, il coinvolgimento diventava il frutto di un vero ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] dalla fine degli anni Ottanta il D. ottenne dall'amministrazione comunale di Firenze alcuni incarichi specifici di sorveglianza e soprintendenza della fase di decollo del servizio statale di tutela artistica realizzatosi nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] difese con molta energia.
Molti meriti sono poi riconoscibili a B quale amministratrice energica e capace. Le sue riforme economiche riguardanti i vasti possedimenti statali della Lituania, assieme ad un'ottima riforma agraria (la così detta "pomiara ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] compromesso dalle drammatiche difficoltà in cui si dibattevano le amministrazioni aziendali. Le fragili condizioni della Finmeccanica riproponevano la riflessione sul ruolo delle partecipazioni statali dopo l'uscita del Paese dalla dittatura fascista ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] a vario titolo nella fucina delle imprese a partecipazione statale. In quella che è stata descritta come «un’isola felice, chiamata a svolgere un ruolo che classe politica e sistema amministrativo non riuscivano neppure a intendere» (S. Cassese, in ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli enti pubblici, poi sancita con l’ Tesoreria unica nel 1984.
Il problema dei trasferimenti statali era considerato da Andreatta come un nodo centrale per ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Mentre il gruppo italiano fino al 1975 era nettamente dominante nell’amministrazione pubblica, la nuova 'proporzionale' ridimensionò fortemente la posizione italiana nell’apparato statale e soprattutto provinciale. A ogni nuovo bando il gruppo di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] del diritto […] che poneva in dubbio lo statalismo e il monismo giuridico» (Cassese, 2015, p Le carte e la storia, 2003, n. 1, pp. 5 ss.; La giustizia amministrativa ai tempi di S. R. presidente del Consiglio di Stato, Torino 2004; A. Romano ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...