FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sicilia le leggi napoletane sull'ordinamento comunale e provinciale e sul contenzioso amministrativo. Il provvedimento più grave fu la completa promiscuità tra gli impiegati statali delle due parti del Regno: un gran numero di magistrati e funzionari ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] impadronito di tutta l'Umbria e nel 1409 aveva ottenuto l'amministrazione dello Stato pontificio, l'8 giugno occupò Roma. Il papa pp. 5 ss.; Id., La rinascita dell'etica statale romana nell'Umanesimo fiorentino del Quattrocento, in Civiltà moderna, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della classe dirigente oltre l'ambito degli ordini esclusivi e privilegiati.
Incentrata sul concetto di funzionalità statale ed efficienza amministrativa, essa si articolava in una visione dell'assetto istituzionale avente la sua base in un rinnovato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . 1742)il sovrano mirerà subito ad assorbire la giurisdizione ecclesiastica cattolica nella struttura giuridica e amministrativastatale. L'arcivescovo di Breslavia, cardinale Sinzendorf, la massima autorità cattolica nei territori occupati, elabora ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] ripetutamente una politica di riduzione della spesa; auspicò perciò economie nell'amministrazione denunciando, specie nel discorso del 3 febbr. 1888, l'estensione della burocrazia statale e chiese una sosta nei lavori pubblici.
Fu indotto così a ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] soldato del Regno.
F. non apportò modifiche sostanziali all'apparato statale, contentandosi di seguire la linea di una riforma verso una burocrazia più professionale e procedure amministrative più definite, così come le aveva impostate il padre. Dati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] futuro il diritto a partecipare all'incremento delle finanze statali, dopo che nel passato ne era stata largamente di Innocenzo IV riuscirono però a reclutare tra i vertici dell'amministrazione e della nobiltà gli adepti ad una congiura che aveva ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] statale in economia si svilupperà fuori dell'organizzazione corporativa: ciò spiega l'atteggiamento severo del B. nei confronti del corporativismo dal 1932 in poi, ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato amministrativo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] efficacia del provvedimento, sia per ragioni strettamente tecnico-amministrative, sia perché, se si fosse voluto veramente ritenne che vi dovesse essere un limite preciso all'intervento statale non solo nell'econornia, ma più in generale nella sfera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Emilia, il G. seppe imporre a tutti una rigorosa amministrazione della giustizia. In settembre, con il tacito permesso del agitazioni intestine - argomenti per la delineazione di un assetto statale garante di stabilità e pace sociale. È nel cruccio di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...