Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] ordinanze speciali, nelle leggi relative alla contabilità di stato e in quelle concernenti gli organi consultivi dell'amministrazionestatale, ma essi non sono uniformi presso tutti gli stati, sia perché sorgono diversità di vedute relativamente alla ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] al servizio militare potevano farsi sostituire da un loro demota. I demi avevano anche una certa importanza nell'amministrazionestatale, in quanto l'assemblea dei demoti doveva designare i facoltosi che potevano essere soggetti all'unica forma d ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] (r. decr 17 ottobre 1922, n. 1401, e regolamento 15 settembre 1923, n. 2090). Alcuni impiegati dell'amministrazionestatale sono tenuti a prestare cauzione nell'interesse dei privati: per es. impiegati delle prefetture e conservatori d'ipoteche.
c ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] regioni in modo che si poterono inserire nella delega gl'indispensabili richiami per collegare il riordinamento dell'amministrazionestatale al d. regionale.
La commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto nel 1974 un'ampia indagine ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 1° luglio 1937, n. 1878, utile strumento di studio e di intima unione fra le energie operanti della nazione e l'amministrazionestatale, una delle quali per l'agricoltura, una per l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] . Nella redazione dei capitolati devono tenersi presenti gli elenchi dei prezzi unitarî degli oggetti e materie che ciascuna amministrazionestatale o locale è tenuta a procurarsi per i proprî servizî.
Un capitolato generale di notevole importanza è ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] appaltatore. Sempre più numerosi risultano i casi in cui, per l'esecuzione delle opere stesse previste, l'amministrazionestatale e regionale delega altri enti, in specie territoriali, a provvedervi, ovvero si avvale degli uffici di questi enti ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo di controllo sull'attività dell'amministrazionestatale, la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da molti esponenti del Parlamento, Remengesau ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] il diritto di primogenitura nel Pactum Henrico-Wilhelminum del 1535. Per far fronte alle spese richieste dall'amministrazionestatale, completamente riorganizzata, il duca introdusse delle imposte fisse, inimicandosi con ciò i prelati, i cavalieri e ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] pur se si tratta di istituti privati (art. 58 c, legge 17 luglio 1937, n. 1400).
Nell'ambito dell'amministrazionestatale, naturalmente, dato l'ordinamento gerarchico di essa, non può parlarsi di scioglimento e di commissarî nel senso suddetto. Si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...