UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Castello 1922; Azienda auton. statale della strada, La sistemazione delle strade statali del Lazio e dell'Umbria, Roma mal si adattavano a questa dipendenza, sia pure soltanto amministrativa, dagli abitanti della Tuscia, Costantino nel 330 permise ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] l'intero prezzo realizzato, dedotte le spese d'amministrazione.
Furono costituiti così i pools provinciali, in Alberta S.. l'esportazione di cereali è controllata dalla società statale Sojuzchleb, coadiuvata da altre grandi cooperative con sede nello ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] poteva deporre le armi. Le malversazioni e l'incapacità amministrativa di Q. Cassio che C. aveva lasciato in qualche aspirazione, o perché sinceramente avversi alle sue concezioni statali e alla sua aspirazione monarchica, decise di assassinarlo. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] °. La maggior parte della flotta predetta appartiene a una organizzazione statale: la quale, sin dal 1927, fu autorizzata a mutuare L'esercizio delle linee aeree interne è affidato all'amministrazione delle vie aeree dello stato, la quale dipende, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni della Real Settecento e si contrappone alle vecchie forme di accentramento statale. La caratterizza l'opera di Antonio de Capmany ( ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ch'ebbe nel 1873 nuovi ordinamenti; ma è istituto secondario, non statale, e vivente di proprie rendite e di un sussidio comunale.
La e modificato nel 1807, è un ente morale che amministra le gallerie dell'Accademia Carrara e provvede al mantenimento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e dei propri possedimenti senza il ricorso all'amministrazione dello Stato (cioè omertà e onore, nel linguaggio disomogeneità e fragilità organizzativa, quando gli organi di contrasto statali e sodalizi locali di tipo mafioso, associati a Cosa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Shamra, e altrove. In Palestina solo con l'unità statale raggiunta da Israele verso il 1000 a. C. abbiamo un baluardo in cui si tiene il presidio delle truppe e si amministra la giustizia; sul fondo della corte è l'appartamento di rappresentanza con ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tale carattere. Dalle caratteristiche dell'atto di governo risulta anche che esso non può competere che ad organi amministrativistatali: e, fra questi, solo ai poteri centrali, cioè alla potestà regia; eccezionalmente al ministro dell'Interno (che ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un'epoca nuova. Riconosciuta nel 1923 come l'unica università statale della Toscana, di tipo A; ottenuti, anche con la costituzione e tende a farsi depositario della sovranità: l'amministrazione della giustizia, prima affidata, almeno nella funzione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...