VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . Wellesz. L'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti rappresentative, alla quale fu annessa Neustadt (1522); la vecchia costituzione con l'amministrazione autonoma fu abrogata (1526) e Vienna ridotta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il trattato dettasse norme per la cittadinanza di un ente non statale quale è la S. Sede e dell'elemento popolo avesse privato , la stampa, e così via; la legge sull'ordinamento amministrativo regola, ad es., i casi di responsabilità per danni verso ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] una vasta area urbana, una parte della quale è organizzata amministrativamente come una contea per sé stante, mentre un'area anche più oggi il teatro d'opera inglese è privo di sovvenzioni statali.
Le sorti della musica da camera durante il sec. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] compilazione dei conti e alla loro esazione. Per la parte amministrativa vi è un segretario e talora anche un contabile. Un col contributo dell'Office national du tourisme (l'organo statale preposto alla tutela degl'interessi turistici del paese), una ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Per l'occasione Bongo promuove una casa di produzione statale, Le Film Gabonais, e finanzia la creazione delle non esita a inserire nella schiera dei cineasti più esperti nell'amministrazione di emozioni e angosce l'italiano D. Argento (L'uccello ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] membri eletti per 2 anni con suffragio maschile diretto).
Amministrativamente la Colombia si divide in 14 dipartimenti, 3 Granata e per la sempre crescente centralizzazione della vita statale a Bogotá, aumentava, trovava un capo nel Santander ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] pretese del rettore ne faceva un organo di sorveglianza e per questa via lo trasformava vieppiù in un organo amministrativostatale. E poiché del conflitto tra parlamento e rettore, unico giudice era il papa, così gli elementi locali finivano sempre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] per lezioni teoriche e degli ateliers.
In Italia il programma statale per l'e. universitaria, finanziato con la l. 50 del a Bruxelles, imposto dalla costruzione di numerosi edifici amministrativi relazionati al nuovo ruolo europeo che la città andava ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] abbiamo notizia di fabbriche di armi, naturalmente di carattere statale. Tra le altre risorse del paese vanno ricordate le cave di marmi e le miniere, sorpattutto di ferro: l'amministrazione centrale di queste ferrariae, che erano in generale di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Carlo IV costituisce per molti secoli la base del diritto statale del regno di Boemia. Con i suoi patti di successione správa v zemích českých v době prědhusitské (La curia e l'amministrazione eccles. nei paesi boemi prima di Hus), 1904; Fr. Hrubý ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...