Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e di oliveti e cosparso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città entro i limiti in cui della debolezza oligarchica: la soluzione del problema statale non può venire da codesta vacillante oligarchia, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] si aggiunge una funzione attiva che riguarda la liquidazione delle pensioni per il personale delle varie amministrazionistatali.
a) Le funzioni amministrative si esplicano nella vigilanza sulla riscossione delle entrate e sui valori, in denaro o in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] templi sono piuttosto casse che banche e come tali sono amministrati da funzionarî del re o dei templi fra i quali primeggiano , con la pubblicità dei loro bilanci, con la vigilanza statale a cui sono sottoposta. È questa la funzione delle banche ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] I lavori del Rota, del Morandi e del Sandonà sull'amministrazione austriaca in Lombardia, del Prato e dell'Einaudi sul Piemonte , sia che pongano in piena luce l'opera d'organizzazione statale che essa compì (A. Pingaud, J. Rambaud, Madelin), ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] genere non vi si effettuano mutilazioni.
L'organizzazione statale è anche qui nelle mani degli uomini, dal suo in condizione di inferiorità giuridica: non può fare atti di amministrazione che superino il medimno d'orzo; come della fanciulla è κύριος ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sec. IV 330 a. C. circa) elevata sotto l'amministrazione di Licurgo. L'edifizio scenico marmoreo mantiene la stessa pianta di Teatro alla Scala di Milano ha un milione annuo di sussidio statale, poi il provento di una tassa su tutti gli spettacoli che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ridotta in più limitati confini dall'autorità e dagli organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi di Carlo V e : Dottrine e fatti (trad. ital. in Biblioteca di scienze politiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e A. Terrier, Un siècle ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] hanno trovato terreno favorevole i sistemi del paternalismo statale, si continua a ricorrere ai mezzi che erano , Popolazione, in V. E. Orlando, Trattato completo di diritto amministrativo; Th. Piron, Des registres de population en Belgique, Gand 1922 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di gran lunga maggiore di poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il passaggio era del resto logico e facile: gli antichi erano i più adatti a trasformarsi in una burocrazia statale largamente retribuita e legata al principe; e l'ordine ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] più alte del regno. Ma entro i limiti amministrativi le differenze sono veramente significative, notandosi un rarefarsi corte, del governo e degli organi centrali della burocrazia statale costituì un danno grave, una diminuzione della popolazione da ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...