ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] importanza al favore del principe, che ne ha fatto una capitale amministrativa su uno dei rami dell'alto Someş.
Il margine della .
In Romania le ditte costruttrici di velivoli sono due: la fabbrica statale di Braşov e la S. E. T. di Eucarest. Sono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è liberale. L'agenzia telegrafica lettone Leta è un'azienda statale autonoma, fondata nel 1919.
Lituania. - Il più importante essendo, almeno oggi, uniforme e fisso, l'utile amministrativo non può venire se non dal basso costo della produzione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] schietta e spensierata. È tutta arte regia e statale. Troviamo soltanto immagini votive, raffigurazioni di cerimonie religiose stati fatti dal marito durante il matrimonio. Il marito amministra la dote della moglie e l'assegno vidualizio, mentre ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si va intensificando (v. sotto). Le strade statali sommano a 1440 km., in buona parte pavimentate 461-68) e Simmaco (498-514) sono di origine sarda.
Amministrativamente, la Sardegna fu restituita al governo senatorio due volte per breve ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ma sviluppano attitudini del tutto nuove d'organizzazione e d'amministrazione; per cui al mercante si deve se l'Italia commerciali, di cui 603.000 imprese private, 38.000 enti statali, e 120.000 cooperative; le prime dedite quasi esclusivamente al ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e quella della politica statale hanno potuto così riacquistare in Francia uno stretto rapporto mediante la valorizzazione razionale di significativi atti amministrativi.
La laboriosa unità amministrativa italiana, soprattutto nell'ottimistica ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] voti di lode o di biasimo il loro parere sull'amministrazione dei governatori, dei legati, del questore, dei procuratori una reazione dei potenti proprietarî contro le severità del controllo statale, che proteggeva i poveri (coloni, mezzadri, ecc.). ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] piena. Non solo, ma l'organizzazione sociale e statale dell'Egitto è prevalentemente determinata dalle necessità dell' governanti, e la loro manutenzione il compito più importante dell'amministrazione. Siccome poi il livello dei fiumi e dei canali era ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] che mal tollerava l’insorgere del privato contro l’autorità statale, anche l’esperienza della passata legislazione, la cui (decr. 15 novembre 1943, n. 7-B) e l’amministrazione dei beni di persone fisiche o giuridiche di nazionalità italiana che si ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] istituti non sono legati ad una tradizione storica, ha dato occasione a innovazioni tecnico-amministrative forse poco adatte alle nostre biblioteche statali, provinciali e civiche.
(V. tavv. CCXXI-CCXXVIII).
Bibl.: Cfr. sulle free public libraries ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...